Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (223/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (223/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   iS
   NOTE
   L . COELIO . VALERIO VI . VIRO . 3IEDIOL ET . CALPVRNIAE . L . F Ol'TATILLAE VXORI . EIVS . ET 31 . AEMILIO . COELIO
   COELIANO . DECVR MEDIOL . ET . NOVAK. ET . LVCILIAE . L . F
   SARINIANAE . ET M . AEMILIO . COELIO CATIANO . FILIS COLLEGIVM CENTONARIOR IIONORE . ACCEPTO IMPEND . REMISER ET . IN . TVTELAM DEDER . . lì
   Marmo anlichissimo e bellissimo a leggersi e a vedersi in sui lati della porla della chiesa in Tavernerio. Così Ben. Giovio. Nota che M. Emilio Celio Celiano era nello stesso tempo decurione in Milano e in Novara. Trasferito il marmo nel museo Giovio. Giovio Benedetto 150 — Gruler. 598. 8 — Aldini 1G7. 98.
   c) DENDRÓFORI
   113.
   MEMORIAE L ALFI L F OVF MARCELLI NI VI VIR AVO PATRON COLLEGI DENDROPIIOROR C 0 SI E N S IN PRI3IO AETAT FLORE PRAEREPT A LFIVS RESTITVTVS PATER DI I S E R R I SI V S ET SIBI
   Urna grande in marmo di Musso, ben lavorata e di ottimo gusto nei bassorilievi ornamentali. Il coperchio è in forma di letlo piovente. Patì strane vicende, e per miracolo nel 1820 si potè ricoverare a salvamento nel museo Giovio. Negletta fra pruni e ortiche giacque nel 1300 presso la chiesa dell1 Ascensione, appena fuori di Como, dove sta al presente il Seminario teologico. Ve-