Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (224/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (224/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   AL L1MIO III. 2 1 (J
   nula in possessione ilei Magnocavallo. e dai Magnocavallo por titolo di eredità ai Peregrini, la condussero a Lissaga, loro villa nelle parli di Canlù. Quivi l'infelice urna fu per cento e più anni sottoposta cpial tinozza al torchio delle uve. Lo seppe il conte Fr. Giovio, e riscattila con grave spesa, dando altra urna della stessa capacità e in granito ai Bagliacca eredi Peregrini.
   Giovio Benedetta 32 — hi. Hisl. pat. p. 228 — Cigalini Francesco, Ld). III. Dice, sebbene senza prove: L.Al/ins Marcellinus. .. Inter claros Novocomcnses ponendus est, ni quem egregtum fuisse oralorcm comportimi habemus . . . Poreacchi, Nobiltà ecc. p. 64 — Cigalini Paolo, De vera eie. p. 114 — Grulcr. 330. G — Giovio G. B. Dizionario ecc. p. 21 — Rovelli 2Ì59. 49 — Berlololti, Viaggio al lago di Como, ediz. I.a del 1821, p. 338 — Aldini 168. 99. Con errori.
   Il marmo par che dica peaeretI non pracrepl alla terzultima linea. Plinio ha due lettere ad un Marcellino (Lib. V, ep. lG;ct Lib. Vili, ep. 23); e si crede l'Egnazio Marcellino, di cui discorre nella lettera ad Arriano (Lib. IV, ep. 12).
   114.
   D . M
   C . MESSIEM
   ZOILI COLLEG . DEjNDROP COMENSIVM
   Benedetto Giovio vide a tergo dell'aitar maggiore in san Car-póforo una sedia, quasi tutta fabbricata di antichi monumenti, e sul suo lata sinistro il presenta marmo. È ora nel museo Giovio.
   Giovio Benedetto 26 — Rovelli 2G2. 69 — Aldini 170. 101.