Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (228/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (228/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   AL LIBRO 111.
   Cnmnio Viatorc e Caninio Euprepe, essendo lilicrlì, presero il nome gentilizio dai loro padroni i Caninii. La rottura del marmo c'impedisce di conoscere il nome del collegio, clic pose a loro il monumento. I collegi avevano la sorveglianza sui legati. La somma data è di mille sesterzii. È chiara la relazione, che tiene col marmo di Alluma.
   Giovio Benedetto 79 et Ilhl. patr. p. 226 — Muratori 477. 7; e di nuovo 1631..8 — Rovelli 202. 70 — Aldini 175. 104.
   Ila Eutrepes.
   e) NAUTI
   117.
   C . MESSIO FORTVNATO VI . VIR . ET . AVG . ET CAT . . . 1AE
   OP.....
   VXORI COLLEGIVM NAVTARVM COMENSIVM
   Era negli orli di sani1 Eusebio in Como. Il vescovo Archinti la trasferì in sua casa in Milano, e tuttavia vi dura. Muratori (526. 1) produce una lapide del collegio di nauti veronesi sull'Adige.
   Muratori 326.5 — Rovelli 261. 60 — Aldini (170. 102) scrive Oplim . uxori.
   118.
   Curator regioniS CISALPIXAE ET TRAiNSALPINAE PATR . COLL . NAVT . COMEN IIEREDES . FAC . CVR
   Frammento trovatosi in Milano sul margine della fossa, elle da porta orientale scorre a porta romana.' bbagliatissima la lezione comune. Si supplì alla lacuna con lapide di certo Epitincano, servo e castaido del municipio milanese (Muratori 950- 8) uscita anch'essa dalle fosse della città di Milano; vi si mescolò qualche altro erroruzzo^e ne venne^questo mostro i