Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (230/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (230/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   / AL LIBRO III.
   230
   mento li congegnarono per entro la fabbrica. Tale la sorle ilei presente epitaffio. Giace capovolto in sul lato di certa porlicciuola, che mena alle stanze sotterranee.
   Giovio Benedetto 21 — Gruter. 4*1. 3 — Aldini Ì7G. 103.
   120. D M ANNIAE AGATHONIGES
   VITA BREVIS LONGO MELIOR MORTA LIBVS A EVO NAM PARVO SPATIO FLORVIT 1IAEC ANIMA BIS DEXOS PER FVXC TA ANN OS SINE CRI MIXE MORVM VITA BEATA FVIT SPIRI TVS UIC NITVIT AT PATII VM MISE RAI D A A E TA S ANIMA C R V CI ATV R POl-XA QVAE DE LOXGO TEMPORE LOX GA DATA EST DE SENIO LVCTVS SEM VM FLETV REXOVATVR VTRA QVE RES MORTIS DVRIOR EXITIO DAT TA MEX IIAEC PATRONA E PIETAS SOLA CIA FIDAE INCERA QVOT TERRAE
   DEDICAT II1G TVMYLVS
   Elegante cippo marmoreo. Il pittore, che disegnava i monumenti a Benedetto Giovio, lo scoprì nella chiesa, ora dissacrata, d'i san Lorenzo, appena fuori di Como, e con gran festa a lui ne porse l'avviso. Iscrizione poetica in esametri e pentametri, stimabile, riflette ottimamente Giovio, per odore di antichità e per suavezza di espressione. Ora sì prezioso cippo è smarrito.
   Giovio Benedetto GG — Gruter. 931. 9 — Bonada, Carni. Tom. II, 409 — Giovio G. B. Dizionario ecc. p. 310 — Rovelli 2G3. 83 — Aldini 17GG. I0G.
   121.
   AVRELIAECÌÌESCEN TJ.VAEA VIXELl I rSA VICIVS COX1VGICAR1SS1MAE qVAEVIXITCVMEO A.V.V1SXXMIII SIXEMACVLA Monti, Slu)\ aut. di Como, Ui