Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (231/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (231/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   2 26
   rvore
   Nel palazzo Odcscalchi all'Olmo, dove l'armo 185,'» ne tiro copia l'Aldini. Ora a Fino presso al marchese Raimondi II carattere è di scritJnra, o corsivo, sera* spazio intermedio. La sua età dal terzo al quarto secolo. Muratori h-» lapide di un'\urelia Creseentina, trovatasi a Fola nell'Istria (1507 lì. G).
   Aldini 177. 108.
   1*22.
   ]> M
   CAKDIAE COMIC . P C . AVIANVy
   PIPIN CO.MVGI . .
   Già nel pavimenilo all'ingresso dell'aliar maggiore nella chiesa di sant'Andrea. Titolo., dice Benedetto Giovio, semplice e hello : se non che il volgo idiota col lungo strisciarvi sopra de* piedi ne limò, specialmente al basso, di maniera le lettere, che con difficoltà l'occhio le rileva. Comig e Pipin sono voci celtiche. Si traduce cosi: Agli Dei Mani — della moglie Cedia Comig — Pose C. Aviano Pipino. — Il P in cambio di posuit, può leggersi Patronati ; e forse meglio. Fabrelli riporta lapide di Roma di questo tenore: lvcretiae evtycuidì — lvcretivs aduastvs —- comvgi
   et patrona f. etC.
   Giovio Benedetto 4 — Gruter. 7Go. G. Ha Pupin — Aldini 177. 107. Errata, come spesso, la distribuzione delle righe.
   123. VALERIA . . . PROFN T . . .
   COIVO . K.A . . .
   AVREL . MAH . . .
   Frammento di lapide nel museo Giovio , e prima nella chiesa di sant'Andrea. Si noti il coicgi. L'Apuleio del Mai dice (p. 135): Coi use dira N in utraque sillaba reperitili' apud antiquo*. Altri esempi presso Orelli (4G44 etc.). Il KA forse Karae o Ka-fimmae è col A* non col C, usurpandosi talora l'ima per aìtiM queste lettere, particolarmente avanti la vocale A (Cf. Lips. De pronuni. Ung. tal. cap. 15).
   Giovio Benedetto 5. — Bertarelli 50. Ha Valeriae Profutu-rae conjug. — Gruferò 837 11 — Giovio, Dizionario ecc. p. 540 — Aldini l'7, 109. Male Har invece di Ka contro la fede del marmo.