Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (232/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (232/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   / AL LIBRO III. 232
   124.
   AIEMOIUAE B ETITI AE . IIELENE AN1MAE . INNOCKNT C . RETITIVS . SEXTIO CON1VG . SAISCTISSIM
   ET . lì ET ITI I SECVNDINA - SEXTIO IIELENE . ET . F1RMINVS
   Nella prima colonna a destra in sant'Andrea era innestato questo marino, di forma quadrata, e senza ornamenti. I Carafini Io menarono a Cremona. L'Arisi nel 1740 Io trascrisse pel Muratori; e nel 17!) I il p. Bianchi non potè più averne notizia. Il conte Giovio {Commentaricì, ecc. p. 72) non scorgendovi la solita forinola Diis manibus, nè alcun ornato, di che i gentili abbellivano i sepolcri, sospetta che P iscrizione sia cristiana. Le sue ragioni sono deboli, perchè la mancanza di ornati prova niente; e la forinola ì\Iemoriae in cambio di Diis manibus è comune in titoli della gentilità. Anzi alcuno di questi titoli reca promiscuo D . M . £T . MEMORI AE (ÌIUÌÌI. 157).
   Giovio Ben. 5. — Bertarelli 18 — Gruter. 7G5. 8 — Muratori 1514. 2 — Bianchi 284. 5 — Aldini 178. 110. Do l'apògrafo Giovio, e concorda con Muratori.
   125.
   V . F L . BLANDI VS ORINVS . SIBI ET . LVCILIAE L . F . VXORI IN . F . P . Vili . IN . AGR . P . X
   Nel cenobio di sant'Ahondio. Ora in Milano nel museo Arcliinti. Il Redaelli (Notizie detta Iìrianza, ecc. voi. I, p. 162) asserisce, senza testimonianze, che proviene da lnlimiano.
   Giovio Benedetto 18 — Gruter. 765. 9 — Aldini 178. 111.
   i
   126.
   CA......
   IS'AE . SER . . .
   CONI VGI
   CARISSIMI
   A E