Stai consultando: 'Storia antica di Como ', Maurizio Monti

   

Pagina (236/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (236/266)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia antica di Como

Maurizio Monti
Tipografia de' Classici Italiani, 1860, pagine 259

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   AL LIBRO III ly5
   Tavola di marmo in bellissimo Carattere nel giardino Raimondi a Fino. LTautefìsso d. m. v. /*, ossia Dìis Mani bus vivens fec.it, è guasto. Dubito, se debba leggersi C'tennac o Crcnnac. La traccia sembra di un ì. L'iscrizione antecedente e; offre un Comagus; c Muratori (1332. 1) in marmo dì Venezia dà Contagiti» figlia di Contagio.
   m
   SIBI . ET CAPITO VER VICI . F . PATRI ET . S AC IRA E DONNI F . MATRI.......
   Frammento dì marmo, cbe Benedetto Giovio copiò in san Car-póforo. Duolsi di questo spezzamento , e che mani barbare perseverassero a manomettere quivi le antiche memorie. I nomi Capito (Testa grossa) e Vcrrcx (castrone, o uomo stupido), l'altro dì Satira, che è gallico, e il Donni sincopato da Domini e usato per antifrasi, manifestano rinfuria condizione delle persone.
   Giovio Bedcdetto 20 — Muratori 1247. 7. Male Donini — Aldini 182, 121.
   1 37.
   DM. ET . MEMORIAE L . DVNII . VALENTIN INFANT . DVLCISSIM PARENTES . 1TLIO DESIDERATASI»
   Iscrizione, che Benedetto Giovio ricevette da Serico.
   Giovio Benedetto 73 — Porcacchi, Nobiltà , ecc. p. 113 — Gruler. G81. 2 — Orelli 3008. Malamente Bellinzona, invece di Sorico — Aldini 132. 122 — Mominsen, p. 104. Conobbe lo sbaglio orelliano, e la inserì nel capo IH, avente in fronte : 27-
   TL'Ll ESTERNI MALE BELATI INTER HELVETICOS.
   138.
   D . M EXORATl A E TERTI A E
   Piccola tavola di pietra nel museo Giovio. II carattere inclina al corsivo.