2 234
NOTE
143.
D . M CARYILIEN AE
SATVRNIXAE HYGINYS CONTVBER NALI . CA RISSI3IAE ET
B . 31
Tavola di marmo nel museo Giovio. Igino, nome greco, dinota la nazione di costui. Forse era medico. Il Muratori (903 .1) ha lapide di un Iginio, medico di Livia. Igea o Igia (Yydx) fu la dea della sanitą.
Aldini 184. 128.
144.
V . F P . IYMVS . P . L APTYS . SIRI ET . VALERLA. MAXVMA
VXOR H . 31 . II . ĢS . S
Ecco in proposito le parole di Benedetto Giovio: « Bello a ve-** dersi pel disegno e per l'antichitą č il monumento, ei dice, che « Publio Giunio Apio , liberto di Publio, e Valeria Massima sua « moglie a sč posero ancora vivi. Sta presso l'aitar maggiore in « san Carpóforo, e cosi intatto e di tale uria nettezza, che Io giu-« dichi uscito appena ieri dalla bottega dello scultore ». Fin qui Giovio. Ila i contorni a intaglio, e nel vano superiore un vaso da cui escono rami e frutta. Giovio non seppe decifrare le sigle II . M . Il . N . S, le quali al presente nessuno ignora, che s'in-terpetrano: Hoc monumentimi haeredes non sequilur, Si ordinava con questa forinola, che nel sepolcro non potesse entrarvi alcuno degli eredi., restando sacro alle persone nominate nell'epitaffio.
Giovio Benedetto 22 Gruter. 98L. o .Muratori 1421. 9. Errala. Fu mal servilo il Muratori dai sozii palatini, che sorvegliando la stampa del Tesoro, mentre egli dimorava in .Modena, vi lasciarono correr dentro In li ni li errori Rovelli 261. 64 Aldini 183. 129.