Stai consultando: 'Storia della Chimica '

   

Pagina (23/64)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (23/64)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Chimica


Sonzogno Milano, pagine 64

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   SIOKIA DELLA CHIMICA
   23
   si erano lane clic delle determinazioni approssimative. Intanto, fin dal 1802 Gay-Lussac aveva riconosciuto che tutti i gas mostrano un eguale incremento di volume per gli stessi aumenti di temperatura l1/...-.¦, del loro volume per l'aumento di I grado C.); cioè, che tutti hanno lo stessi) coefficiente di dilatazione. Così, nel 1805, potè precisare che l'acqua è composta di 2 voi. di H e di l volume di O ; e ciò qualunque sia la temperatura a cui si sperimenta, purché sia la stessa dei due gas. Vedremo in seguito come una legge simile non sia rigorosamente esatta : ma a quel tempo rappresentò un progresso enorme.
   Questo primo passo lo stimolò a cercare ia composizione per volumi del cloruro di ammonio, del carbonato ammoniaco, ecc. Ne risultò che quando i componenti di un sale possono aversi allo stato gassoso, i sali neutri provengono sempre dalla combinazione di volumi eguali dei due componenti.
   Poscia estese le ricerche all'ammoniaca, alle anidridi carbonica. solforica e solforosa, all'ossido e ali'ossidulo d'azoto, e ne trasse la nota legge che vi è sempre un rapporto sem-plce Ira i volumi dei gas che si combinano, e fra essi e il volume del gas composto risultante. Ma Gay-Lussac non parve scorgere appieno l'importanza della sua scoperta. È merito di Avogadro, che la chimica se ne sia avvantaggiata.
   La fìsica infatti aveva ormai stabilito che i volumi dei gas sono in ragione inversa della pressione a cui sono sottoposti (legge di Boyle) ; e perciò i medesimi cambiamenti di pressione producono eguali cambiamenti nei volumi dei diversi gas. Questo fatto, unito ai due enunciati più sopra, di Gay-Lussac. non. poteva avere che un'interpretazione. Cioè, che i gas. a volume eguale, contengono lutti un cguul numero di particelle.
   Si sa che 1 volume di H e 1 volume di CI danno 2 volumi di vapore d'acido cloridrico. La reazione si stabilirà fra una molecola dell'uno ed una molecola dell'altro. Però, non essendovi contrazione nel volume, e dovendosi ritenere che anche nel composto il numero delle molecole sia eguale, dovremo ammettere che la reazione si stabilisca fra '/2 molecola di cloro e '/2 molecola d'idrogeno; le quali, combinandosi, costituiscono una molecola di gas acido cloridrico.
   Per l'acqua abbiamo 2 volumi di H e 1 volume di O ;