Stai consultando: 'Storia della Chimica '

   

Pagina (41/64)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (41/64)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Chimica


Sonzogno Milano, pagine 64

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   41 STORIA DELLA CHI Al ICA
   
   l'ossalico HO-OC-CO-OH. Per lo stesso motivo, l'acido solforico col nucleo SO. è più energico del solforoso col nucleo SO, ed i suoi sali sono più stabili, grazie alla maggior energia di combinazione.
   « «    La dottrina dualistica era quindi completamente tramontata, anche nella forma di « combinazioni molecolari » ammissibili forse solo per l'acqua dei cristalli. A sua volta, la dottrina di Kekulé incontrava nella chimica organica la difficoltà di spiegare la capacità del carbonio di saturarsi con diverse quantità di atomi d'idrogeno, non proporzionali nemmeno con alcuna valenza attribuibile al carbonio. Kekuli vinse la battaglia mantenendo per esso la tetravalenza ; ma supponendo che nei composti a catena aperta, gli atomi di carbonio potessero unirsi fra loro con una, due o tre valenze, secondo i tipi seguenti :
   H,C—CH3 H,C = CH, HC CH
   La supposizione fu poi confermata dalla tendenza che hanno i composti della serie acetiienica (Cu Hjn . da addizionare idrogeno o alogeni per elevarsi alla serie etilenica (Cu H-jii ) e questa alla serie supcriore (Cu H.,n+.) che è solo capace di sostituzioni. Inoltre, non esiste un CH.. appunto perchè le valenze libere del C non si potrebbero soddisfare.
   Anche qui le formule di struttura furono di grande ausilio nel rappresentare i concetti, e specie nello spiegare perche i composti delle tre serie diano i loro omologhi superiori aggiungendo CH.. : basta osservare le tre formule che seguono, ricordando ch'esse valgono anche se il primo le-
   game e doppio o triplo :
   H H H 1 H H H
   H —C —H t H—C 1 — C—H t H— C — C- -C
   1 H H H H H H
   metano et ano propano
   Un altro chimico frattanto, il Kolbe, partendo da un punto di vista diverso, aveva preveduto l'esistenza degli isomeri : corpi cioè composti degli stessi atomi, ma disposti diversamente. Ciò fu confermato da Friedel colla scoperta dell'alcool propilico secondario, ove l'ossidrile, anziché ad