Stai consultando: 'Storia della Chimica '

   

Pagina (43/64)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (43/64)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Chimica


Sonzogno Milano, pagine 64

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   ¦40 STÒRIA DELLA CHIMICA
   Anzitutto possiamo imaginare ch'essi siano l'uno all'altro uniti nel seguente modo :
   C = C — C = C C-C — 11 II 11
   simmetricamente cioè, ed in catena aperta presentando otto valenze non saturate. Ma se noi supponiamo che i due atomi di carbonio estremi si saldino l'uno all'altro per le loro due valenze libere, noi otteniamo, allora, una catena chiusa od anello simmetrico che presenta soltanto sei valenze, capaci di essere saturate da sei elementi monovalenti, o tutte ed in parte da elementi polivalenti. Se poi saturiamo le sei valenze libere ciascuna con un atomo d'idrogeno noi abbiamo la catena chiusa formante il composto Cr.H„ detto benzene.
   Questo era stato scoperto nel 1825 da Faradway, ed aveva già contribuito allo studio deH'isomerismo. Ma dall'epoca di cui parliamo a tutt'oggi, possiamo dire ch'esso sia stato considerato come il padre d'una numerosissima serie di sostanze dette cicliche per la forma caratteristica della loro formula di struttura e del gruppo fondamentale in esse contenuto.
   Per mostrare come dall'unione di questo gruppo fondamentale de! benzene con altri simili si possa giungere ad altri superiori, citiamo il caso del r,aitene (C,„HJ che si ottiene condensando due molecole di benzene :
   CH CH CH CH
   HC CH HC CH CH Cj \XCH
   I II H- I II I . + C..H,
   HC\\ CH HC CH CH N C CH
   CH __ CH CH CH
   benzene naftene
   Dall'unione di tre anelli di benzene si ottengono Vantra-cene ed il fenantrene (C,,H,„) secondo che il terzo anello segue gli altri due o s'incastra fra essi. Dal benzene, combinandone il nucleo con una catena aperta, si sono poi ottenuti il toluene C,.H...CH, ; lo xilene (C,H ,.(CH,),. ecc.; oppure, unendone due nuclei, il difeniie C,H...C6H,. Le stesse proprietà chimiche di addizione (fino a C,.H. J e di sostituzione degli alogeni si osservarono anche qui.