44
STORIA DELLA CHI Al ICA
come pure le trasformazioni in alcoli, acidi e chetoni : con la differenza che i primi (fenoli) hanno un leggero carattere acido; che i secondi sono pių energici di quelli grassi, che i chetoni (o meglio, chinotti) hanno due gruppi CO a due vertici opposti dell'esagono :
CH.,
CH
H,C
CH.,
CH. CH,,
esaidrobenzene
CI
H CCI
!
CI
tricloronietann (cloroformio)
CH
CH
OC
CIC
CH CH eh none
CH
CCI
CH
CO
CH
CCI
triclorobeiizene simmetrico
La moderna chimica organica.
La scoperta del benzene e le teorie di Kekulé segnarono l'čra della sistemazione della chimica organica. Fra gli stessi composti a catena chiusa furono distinti quelli non aromatici, formati da 3, 4. 5 atomi di carbonio, ed i composti eterociclici ove uno o pių atomi di carbonio della catena č sostituito da altri, per lo pių di azoto ; furono infine studiati i composti pių complessi, di uno o pių nuclei aromatici, uniti ad altri nuclei od a catene aperte. Fra gli ultimi sono da annoverarsi l'indaco e i tempeni. come la canfora, di cui si ottenne la sintesi.
Altra sistemazione notevole fu quella degli isomeri, definiti con apposita nomenclatura e considerati come prodotti di sostituzione di atomi di H con radicali diversi, designando con lettere o numeri persino il luogo di sostituzione, ė.e ricerche per questa via condussero alla fabbricazione di molti corpi che non esistono in natura ; le animine, formate dalla sostituzione, ad uno o pių atomi di H. di uno o pių gruppi NH ., che conferiscono ai composti organici un carattere basico, come il carbossile CO.OH ne conferisce uno acido; gli ammoni, ove dei gruppi alchilici tengono il posto dell' H. come il tetrametilammonio N(CH3),; infine le ammėdi e le iinmėdi, ove i gruppi NH, o =NH sostituiscono uno o pių ossidrili degli acidi, mentre le am-