Stai consultando: 'Storia Letteraria d'Italia Il Risorgimento', Giosia Invernizzi

   

Pagina (7/380)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (7/380)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia Letteraria d'Italia
Il Risorgimento
Giosia Invernizzi
Francesco Vallardi Milano, 1878, pagine 368

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   IL RISOilGlMENTO
   PARTE I - IL SECOLO ZX^T-
   SOMMARIO.
   CAPITOLO PRIMO.
   Introduzione. — Condizioni del pensiero italiano alla morte del Boccaccio.
   (1375-1400).
   § 1. Cangiamenti nelle condizioni religiose. — Decadenza dell'autorità della Chiesa cattolica: opposizione degli Stati d'Europa alla S. Sede. — Tendenze autiteocratiche della società laica in Italia: lotta degli Stati italiani contro il Papato: ribellioni delle città soggette alla Chiesa nelle Romagne, nelle Marche e nell'Umbria : Cola da Rienzi : repressioni della Chiesa: guerra dei Fiorentini contro il Pontefice e nuove ribellioni negli Stati della Chiesa: ritorno dei Pontefici da Avignone a Roma: sforzi dei Legati per risottomettere le città ribelli: eccidio di Cesena: vittorie della Chiesa; la Chiesa trasformata in Signoria. — Corruzione del clericato : decadenza del sentimento religioso in Italia : lo Scisma occidentale. — Decadenza del principio teocratico nell'ordine del pensiero: dissoluzione della sintesi scientifica del M. E.: influenza
   della letteratura classica: tendenze profane della poesia...........Pa9-
   § 2. Cangiamenti nelle condizioni politiche. — Condizioni politiche d'Italia alla morte del Boccaccio.— Reame di Napoli: la regina Giovanna : lotte fra Angioini e Durazzani : re Ladislao: lotte fra Angioini e Aragonesi: trionfo d'Alfonso d'Aragona. — Trasformazione delle Repubbliche in Signorie, n conseguenze politiche e morali di queste trasformazioni: i Visconti di Milano da Barnabò e Galeazzo fino a Filippo Maria: trasformazione del governo veneto in oligarchia: Genova, lotte interne dei Fregoso e degli Adorno, sua sottomissione al Re di Francia: la Repubblica di Firenze; lotte interiori; gli Albizzi e i Medici ; la Rivoluzione dei Ciompi:
   trionfo dei Medici. — Conclusioni.......................
   § 3. Cangiamenti e progressi nella pii!(ur*: — Dissoluzione della sintesi del medio evo: diffondersi della cultura; cessazione dello sviluppo della Letteratura italiana del trecento e incremento della cultura classica. — Incrementi della cultura latina: Petrarca, Boccaccio, Giovanni da Ravenua : Nicola Salutati, cen.ii sulla sua vita e sulle sue opere. — Risorgimento della cultura greca: conoscenza della lingua greca in Italia durante il medio evo : il greco in Italia nel secolo XIV, Barlaam e Leonzio Pilato: Emanuele Crisolora; cenni sulla sua vita.— Ardore per gli studi classici e abbandono della cultura del medio evo: come le tendenze proprie dello spirito italiano all'uscire del Secolo XIV favorissero il culto e lo sviluppo delle letterature classiche. — Viaggi degl'Italiani all'Oriente e all'Occidente: la teoria della sfericità della terra volgare in Italia: nuove conoscenze attinte ai libri degli antichi e ampliamento nuovo della cultura. — Conclusioni....................
   g 1. Caratteri della Letteratura italiana. — 11 Quadriregio di Federigo Frezzi : analisi e critica di questo poema: decadenza della poesia italiana: comincia un'epoca d'imitazione e