sommario.
tx
antico, e inizia la Critica. — Norme nuove che guidano la Critica: sentimento del reala: distinzione fra gli ordini della fede e quelli della ragione: armonia del Cristianesimo col Paganesimo ............................. Pag. 105
§ 2. L'Acradrinia Platonica — Venuta dei Greci in Italia: il Concilio di Firenze. — Lotte fra Aristotelici e Platonici : punto della quistione. — Giorgio Gemisto Pletone, il Bessaricne, Giorgio da Trebisonda, Teodoro Gaza, Giorgio Scolario. — Trioufo delle dottrine platoniche ed origine dell' Accademia platonica. — Marsilio Ficino: sua vita, suoi studi, carattere del platonismo da lui professato. — Cenni sulla sua opera la Teologia platonica. — Giovanni Pico della Mirandola. — Cristoforo Landino: carattere del suo platonismo : le Disputazioni Camaldolesi. — Il platonismo dei poeti dell'Accademia: Augelo Poliziano e le sue poesie latine.— Carattere generale dello svolgimento dell'erudizione nell'Accademia platonica......143
3 3. L'Accademia Romana.— Giulio Pomponio Leto: suo culto superstizioso di Roma antica : progressi dell'Archeologia e della Storia di Roma. — Bartolomeo Platina: Paolo II scioglie l'Accademia romana: sotto Sisto IV è restaurata. — Cenni sul contenuto delle opere del Platina. — Inlluenza esercitata dall'Accademia romana................161
§ 4. L'Accademia napolitana. — Antonio Panormita fondatore dell'Accademia napolitatia: sua vita e sue opere. — Prosperità e celebrità dell'Accademia napolitana. — Celebri accademici. — Giovanni Pontano: vicende della sua vita e suo carattere. — I libri scientifici del Pontano. — Principi della filosofia morale del Pontano. — Le opere d'arte del Pontano.
— La società italiana ritratta nei Dialoghi del Pontano. — Dialogo il Caronte. — La vita scientifica ed artistica dell'Accademia napolitana. — Le poesie latine del Pontano: Analisi della Lepidina: — carattere della poesia latina del Pontano. — Ulteriore svolgimento dell'erudizione: l'arte...............................166
§ 5. L' Erudizionet caratteri generali. — Svolgimento dell'erudizione dal Guarino al Pontano: caratteri diversi di questo svolgimento nell'Accademia platonica, nell'Accademia romana e nell'Accademia napolitana. — Influenza esercitata dal Valla su questo svolgimento.
— Opposizione al Medio Evo favorita non generata unicamente dalla rinata antichità. — Sviluppo del sentimento del reale: culto esclusivo dell'arte. — Parallelo di Ranke sulla diversa direzione degli studi classici in Italia ed in Germania e sui suoi diversi effetti nei due paesi :
la riforma in Germania, la scienza e l'arte in Italia...............1S3
CAPITOLO QUARTO.
Rinnovamento della Lingua e della Letteratura italiana.
(1469-1494).
§ 1. L'Italia «lei «empi di I oronzo de* siedici. — Contrasto fra la cultura e le condizioni morali e politiche d'Italia. — I Pontefici e il nepotismo. — Mediocrità od inettitudine dei successori dei grandi uomini della prima metà del secolo XV. — Indifferenza per la vita politica: decadimento dello spirito militare.'— Nessun risultato delle frequenti congiure. — Egoismo sospettoso e diffidente che governa la politica italiana. — Un mondo politico che muore fra gli splendori della cultura. — Lorenzo de'Medici: suo carattere e sua influenza sulla vita fiorentina. — Firenze centro del movimento letterario ed artistico italiano. — L'epicureismo fiorentino. — Reazione di Girolamo Savonarola. — Progressi della cultura italiana. — La
scoperta dell'America...........................188
§ 2. La Letteratura popolare ilasli ultimi anni del secolo XIV fino al principio del secolo XVI. — Ragione di questo paragrafo. — La Laude spirituale sopraffatta dalle forme liriche popolari profane (Ballate, Rispetti, Strambotti). — Necessità di studiare la lirica popolare del secolo XV nelle imitazioni della medesima. — Le liriche pepolari di Lorenzo il Magnifico e di Angelo Poliziano.— Esse sono l'eco dell'epicureismo della vita fiorentina. — Reazione del Savonarola: ritorno alla Laude spirituale: le Laudi della Sacra Pazzia-, il Trionfo della Morte. — Decadenza della libertà e della lirica popolare fiorentina.
— I canti dei Lanzi tedeschi. — Frammenti di canti popolari toscani.........196
La Leggenda Sacra. — Condizioni di spirito per la creazione della Leggenda sacra. — Trasformazione della Leggenda sacra in Novella, operata dai dotti letterati. — Trasformazione della Leggenda sacra in racconto, per opera del popolo; esempio, la storia di Ginevra degli Al-mieri : caratteri di questa trasformazione: sentimenti della realtà che s'introduce nel racconto. 205