Stai consultando: 'Storia Letteraria d'Italia Il Risorgimento', Giosia Invernizzi

   

Pagina (10/380)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (10/380)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia Letteraria d'Italia
Il Risorgimento
Giosia Invernizzi
Francesco Vallardi Milano, 1878, pagine 368

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   X SO MAIA RIO.
   Tradizioni popolari sull'Italia romana — Efficacia esercitata da queste tradizioni sull' immaginazione delle plebi italiane: la Leggenda d'Attila tra le popolazioni germaniche e le latine: il poema popolare Aitila Flagellimi Dei: analisi di questo poema e suo carattere: introduzione
   di elementi cavallereschi ne) racconti popolari...............Pag. 210
   Le leggende cavalleresche : origine di queste leggende e loro diffusione in Europa: modificazioni della leggenda cavalleresca in Italia: i Reali di Francia introduzione di elementi italiani
   nella leggenda straniera..........................218
   Introduzione di elementi cavallereschi in racconti che sono trasformazioni di leggende sacre. — Esempio: Le. avventure della fanciulla perseguitata : Novella della figlia del Re di Dacia: 1 Cantari della Bella Camilla o d'Amadio.— Trasformazione del mondo miracoloso della leggenda in racconto di avvenimenti straordinarii. —Condizioni di spirito che prepararono e favorirono questa trasformazione........................223
   La Rappresentazione sacra nel scc. XV. — La Rappresentazione di Santa Uliva, —Forme esteriori e assetto scenico delle Rappresentazioni. — Contenuto delle Rappresentazioni. — Come le Rappresentazioni andassero man mano perdendo il loro carattere sacro. — Il dramma satirico : es. il San Giovanni Gualberto. — Ls. vita del clericato rappresentata nel dramma popolare: esempi. — Decadenza della Rappresentazione popolare: il teatro classico. — Conclusioni sulla letteratura popolare dei secoli XV e XVI..............232
   § 3. li a Letteratura dei contemporanei di Lorenzo de' Medici. — La letteratura volgare persistente in mezzo al latinismo. — Esagerazioni e ridicolezze dei latinanti. — Uso del volgare non mai pretermesso in Firenze. — Risposta di Lorenzo de' Medici alle obbiezioni che sì facevano dai latinanti contro il valore del volgare. — Lorenzo de' Medici riprende l'uso del volgare. — Analisi delle poesie di L. de' Medici: il Canzoniere, le Selve d' Amore, il Corinto, l'Ambra, l'Altercazione : tendenza manifestata in queste poesie. — La Nencia da Barberino, i Beoni, i Canti Carnascialeschi: tendenze manifestate in queste poesie. — Le Laudi e la Rappresentazione di S. Giovanni e Paolo : analisi e critica di questa Rappresentazione. — Lorenzo de' Medici rappresentante di tutte le tendenze letterarie ed artistiche
   del suo tempo..............................247
   Angelo Poliziano: suo carattere. — Lo Stanze per la Giostra : analisi delle Stanze ; com'esse realizzino il nuovo ideale della poesia. — 1/ Orfeo ; la lezione chigiana e quella del P. Affò : analisi dell'Orfeo: trasformazione della Rappresentazione e delle sue forme sotto l'influenza del classicismo. — I Rispetti e le Ballate del Poliziano. — Tendenze positive dello spirito
   del secolo XV..............................263
   Altri poeti: Girolamo Benivieni, Bernardo e Luca Pulci. — Poeti esprimenti le tendenze negative dello spirito del secolo XV. — Luigi Pulci suo carattere, sue rime. — 11 Morgante Maggiore. — Poemi cavallereschi antecedenti al Morgante. — La materia del Morgante in un ignoto poema cavalleresco del secolo XV. — Analisi del Morgante : parodia dei poemi cavallereschi lo spirito del secolo rappresentato in Astarotte : il Morgante inizia un periodo nuovo nella storia della poesia cavalleresca: opinione di Gaston Paris sul Morgante. — Successo del Morgante. — Si cerca la ragione di questo successo nella cultura dei tempi di Lorenzo il
   Magnifico.................................272
   Caratteri di questa cultura: l'umanismo : libertà di pensare: universalità degli umanisti: classificazione delle scienze del Poliziano ; culto della forma..............292
   § 1. Progressi della cultura fiorentina. — La prosa volgare. — Ampliamento delle cognizioni storiche: cronache e storie di quest'epoca: modo con cui si scriveva la storia. — Rinnovamento della Filosofia: fine della Scolastica: Ockam — Disprezzo della Scolastica: attestazione di Marsilio Ficino. — Rinnovamento della dottrina di Platone e d'Anstotile. — Valore storico del platonismo fiorentino: qual fosse la religione degli umanisti fiorentini: In religione di Marsilio Ficino, e citazioni : il filosofo gran legislatore dell'umanità: valore del sincretismo neoplatonico: com'esso prepara la libera filosofia del Risorgimento: Marsilio Ficino e Giordano Bruno. — Le scienze naturali come si trovassero ancora nel loro pei ìodo metafisico: prove: l'Astrologia e la Magia. — Tendenza delle scienze naturali ad entrare nel periodo positivo: Leon Battista Alberti: Paolo Toscanelli e la navigazione occidentale. — Il senso della realtà manifestato nella letteratura volgare. — La prosa volgare . saggi di prosa volgare. — Matteo Palmieri: la Vita Civile: nota sul suo poema la Città, divina: difetti della prosa del Palmieri. — Leon Battista Alberti: carattere generale delle sue opere in prosa: giudizio del De Sanctis.......................297