Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana Il Seicento', Bernardo Morsolin

   

Pagina (5/179)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (5/179)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana
Il Seicento
Bernardo Morsolin
Francesco Vallecchi Milano, 1880, pagine 170

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   VI
   INDICE.
   CAP1T0LJ SECONDO.
   pop cri. — Azione della Gerusalemme Liberata sugli epici del seicento — Giambattista Marini — Suoi primi componimenti — Sua vita in Napoli, in Roma, in Ravenna, in Torino — La Murtoleide e la Marineide — La Cuccagna — Il Marini in Trancia — V Adone — Orditura, difetti e pregi del poema — La Strage degl'Innocenti e il Pianto d'Italia — La Conquista di Granata di Girolamo Graziarti —Altri poemi — Alessandro Tassoni — Sua vita e suoi studi — La Secchia Rapila — Sua tessitura — Novitΰ del poema — Pregi, scopi e difetti — Francesco Bracciolini — La Croce Racquislala e la Bulgheria Convertila — Lo Scherno degli Dei — Orditura — Difetti — Scopi principali e secondari — Pregi del poema — Giambattista Lalli — La Gerusalemme Desolila — La Franceide e la Moscheide — L'Eneide Travestila — Lorenzo Lippi _
   Il Mohnantile Racquislalo — Favola, scopo, personaggi e pregi del poema. — Altri poemi giocosi — Il Torracchione Desolalo di Bartolomeo Corsini — Alessandro Marchetti — Sua vita c suoi studi — La traduzione della Natura delle cose di Lucrezio Caro — Tommaso Ceva — Tessitura, pregi, difetti, e intendimenti del Puer Jesus — Nicolς Fortiguerri — Suoi studi — Il Ricciardetto— Occasione, orditura, pregi, difetti c intendimenti dcP Poema — Preponderanza dell'Arcadia — Il Bertoldo, il Bertoldino e il Cacasenno ....................................Pag. 20
   CAPITOLO TERZO.
   La Lirica. — Il Secentismo nella lirica. — Claudio Achillini — Girolamo Preti — Lirici corretti — Gabriello Cliiabrera -— Sua vita, suoi studi, suoi scritti vari — Difetti e pregi delle sue liriche, specialmente delle anacreontiche — Giovanni Ciampoli — Sua imitazione di Pindaro — Fulvio Festi — Suoi uffici — Suo valore nella lirica — Imita Orazio — Giudizio del Leopardi — Francesco Redi — Suoi studi vari — Il Bacco in Toscana — Vincenzo da Filicaia — Sua vita — Suoi impieghi— Sue liriche erotiche, religiose e politiche — Pregi e difetti — Alessandro Guidi — Suoi primi componimenti
   — Va a Roma — Imita Pindaro — Sue liriche — Sua innovazione nel meiro —
   — Sua morte — Arcadi — Carlo Maria Moggi — Francesco di Lemenc — Suoi versi d'argomento religioso — Giambattista Cotta — Giammario Crescimbeni — Giambattista Zappi — Faustina Maratti — Eustachio Maufredi — Pregi delle sue liriche — Paolo Rolli — Suoi studi — Sue liriche — I ietro Metastasio — Sue canzonette — Tommaso Crudeli — Innocenzo Frugoni — Suoi versi sciolti — Francesco Algarotti — Saverio Bettinelli .......................................Pag. 48
   CAPITOLO QUARTO.
   La Satira. — Ingrediente de' poemi giocosi — Traiano Boccalini — Suoi studi e suoi uffici — La Bilancia Politica — I Ragguagli di Parnaso e la Pietra del Paragone politica
   — Natura e intendimenti — Pregi e difetti — Jacopo Soldani — Suoi uffici — Sue Satire — Imita l'Ariosto — Abuso degli emistichi danteschi — Antonio Malatesti — Sue poesie giocose — Salvatore Rosa — Sua vita in Napoli, in Roma e in Toscana
   — Studi prediletti — Le Salire — Imita Giovenale — Non immune da' difetti del secolo — Giudizi del Giusti e del Carducci — Francesco Lazzarelli — Lodovico Adinflri
   — Suoi scritti di vario argomento — Sue Satire — Pregi e^ difetti — Benedetto Men-zini — Sua vita in Firenze e a Roma — L'Arte poetica — Le liriche — Aliri scritti