10 dicembre 1917, pp. 321-22, e Giorn. Stor. della letterat. ital., LXXIX(1922), pp. 71 e segg. ; N. Zingarelli, Le tarde origini della poesia italiana, nella Nuova Antologia del 16 gennaio 1923.
5 Vedi A. Sepulcri negli Studi medievali, III, 1, p. 117 e segg.; Oior. Stor. della letterat. ital. XCIII (1929), p. 383.
6 Vedi E. Monaci, Crestomazia italiana dei primi secoli, Città di Castello, 1889-1912: G. Bertoni, Il Duecento (Stor. letter. d'Italia ecc.), Milano, 1911; T. Casini, Letteratura italiana, Storia ed esempi, voi. I, Roma-Milano, 1909, (vedi ivi, p. 326, i due versi volgari toscani riferiti in un atto del 1158) ;M. Sche-rillo, Le origini e lo pvolgim. della letter. ital., voi. I, Milano, 1919; C. Guerrieri Crocetti, La lirica predantesca, Firenze, 1926. Sul testo semivolgare del secolo VIII, o del principio del IX, vedi M. Scherillo nei Rendic. del R. Istit. Lombardo ecc., voi. LVII, 1924; V. De Bartholomaeis nel Giorn. Stor. della letter. ital, XC (1927), p. 197, XCI (1928), p. 67: su l'iscriz. ferrarese del 1135, A. Bertoni nel voi. Poeti e poesie del Medio Evo ecc., Modena, 1922 : su la cantilena di un giullare toscano, G. Mazzoni negli Studi Medievali, II (1928): sul Ritmo bellunese, I. Sanesi nel volume di Scritti in onore di R. Re-nier, Torino, 1912: sul Ritmo Cassinese, F. Novati, Studi critici e letterari, Torino, 1889, e F. d'Ovidio, negli Studj romanzi pubblicati dalla Soc. filolog. romana ecc., 1912. II Ritmo volgare lucchese del 121-3 è stato pubblicato ed illustrato da V. De Bartholomaeis negli Studj romanzi cit., 1914. Per i frammenti di un libro di banchieri del 1211, vedi A. Schiappini, Testi fiorentini del Dugento e dei primi del Trecento, Firenze, 1926.
7 Vedi A. Bartoli, Storia della letter. ital, voli. I-III, Firenze, 1878-1880; A. Gaspary, Storia della letterat. ital, voi. I, tradotto da N. Zingarelli, 2a edizione, Torino, 1914; Wiese e Percopo, Storia della letterat. ital., (traduzione italiana),.Torino, 1904; F. Novati, Le Origini cit.; T. Casini, Letteratura italiana cit.; G. Bertoni, Il Duecento cit.; M. Scherillo, Le origini ecc. cit.; L. Piccioni, Da Prudenzio a Dante, Manuale per la stor. della letterat, in Italia dal secolo IV al secolo XIII, Torino, 1916; G. Zonta, Stor. della letterat. ital, voi. I: Il Medioevo, Torino, 1928; ecc.
8 F. Novati, L'influsso del pensiero latino sopra la civiltà italiana del Medio Evo, 2a ediz., Milano, 1899, p. 98. Questo libro ho seguito nel cenno che ho fatto di tale argomento.
9 Vedi D. Comparetti, Virgilio nel Medio Evo, 2a ediz., Firenze, 1896, voi. II.
10 Vedi G. Manacorda, Storia della scuola in Italia, voi. I, parte II, R, Sandron editore, 1914, p. 62 e segg.
11 Vedi A. D'Ancona, Origini del teatro in Italia, 2a ediz., Torino, 1891, voi. I.
12 Vedi A. Restori, Letteratura provenzale, Milano, 1891; V. Crescini, Manuale per l'avviam. agli Studi Provenzali, 3a ediz., Milano, 1926.
13 Vedi P. Rajna, Le origini dell'epopea francese, Firenze-, 1884 ; V. Crescini, Proemio storico alla « Canzone d'Orlando » tradotta da A. Moschetti, Torino, 1896; C. Guerrieri Crocetti, La lirica jyredant. cit., introduz., p. 73 e segg.
14 Vedi L. F. Benedetto, Marco Polo : il Milione, prima ediz. integrale, Firenze, 1928. Secondo il Benedetto il nome Rusticiano dovrebbe correggersi in Rustichello (ma cfr. Giorn. Stor. della letterat. ital., XC1I [1928], p. 286).
15 Vedi Poeti antichi lombardi, a cura di E. Levi, Milano, 1921: E. Levi, Uguccione da Lodi e i primordi della poesia italiana, Firenze, 1921 (cfr. A. Me-
2 — Venturi, Storia della Letter. ital.