Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana ', Giovanni Antonio Venturi

   

Pagina (25/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (25/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana

Giovanni Antonio Venturi
Sansoni Editore Firenze, 1929, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   1 fj
   PERIODO DELLE ORIGINI
   din, negli Atti del R. Istituto Veneto, ecc., LXXXI, p. 2a, 1921-22; G. Bertoni nel Giorn. Stor. della Ietterai, ita!., LXXIX [1922], p. 300 e segg. ; C. Guerrieri Crooetti, La lirica predant. cit., pp. 70 e segg. e 259 e segg.).
   16 Vedi A. Galletti, Il cantico del Sole nella Nuova Antologia del 1» novembre 1926 (e anche il fase, del 16 ottobre); A. Bruers, Rassegna Francescana nel Giorn. Stor. della letterat. ital., XC (1927), p. 137; ecc.
   17 Vedi A. D'Ancona, Iacopone da Todi ecc. nel voi. Studj sulla lettarat. itàl. dei primi secoli, 2a ediz., Milano, 1891; F. Novati, Freschi e minii del Dugento, Milano, 1908, p. 245 e segg.; M. Casella, Iacopone da Todi, nell'Archivum Romanicum, IV (1920); N. Sapegno, Frate Iacopone, Torino, 1926; ecc.
   18 Vedi A. D'Ancona-, Studj citati, p. 241 e segg., e La poesia popolare italiana, 2a ediz., Livorno, 1906, p. 4; F. D'Ovidio, Il contrasto di Cielo Dalcamo nel voi. Versificazione italiana e arte poetica medioevale, Milano, 1910; V. De Bartholomaeis, Un mimo giullaresco del Duecento: il « Contrasto » di Cielo, nella Riv. d'Italia del 15 marzo 1922.
   19 Gaspary, op. cit., voi. I, cap. II. Vedi anche G. Bertoni, Il Duecento cit., cap. Il, V, VI, XVI. D'accordo col Monaci, che rintraccia Elementi francesi nella più antica lirica italiana, il Bertoni, dalla impronta che in questa vede della poesia francese e da altre ragioni, è indotto a credere che debba esser stata preceduta da una più vetusta lirica, poi perdutasi, in cui forma e contenuto erano sotto l'influsso della Francia. Ma cfr. M. Casella nel Bullett. della Soc. Dant. Ital., n. s., XIX (1918), p. 275 e segg.; e XXII (1915), p. 81 e segg. — G. A. Cesareo ha pubblicato una seconda edizione accresciuta dei suoi studi: Le origini della poesia lirica e la poesia siciliana sotto gli Svevi, Palermo, 1924.
   20 Vedi E. Orioli, Consulti legali di G. G., Bologna, 1907; Giorn. Stor. della letterat. ital., LXV (1915), p. 425 e segg.; G. Zaccagnini, L'esilio e la morte di G. G„ nel Giorn. Stor. della letterat. ital, LXX (1917), p. 300 e segg.
   21 Si credeva che Brunetto Latini fosse morto nel 1294 o 95; ma da un documento risulta « che il 6 dicembre del 1293 più non viveva », vedi L. Frati, Brunetto Latini speziale, nel Giorn. Dantesco, XXII (1914), p. 298.
   22 Vedi V. Biagi, L' a Intelligenza ». Che sia e di chi, Pisa, 1920 (cfr. S. De Benedetti nel Giorn. Stor. della letterat. ital., LXXVII [1921], p. 104 e segg.); L' « Intelligenza », a cura di V. Misti-uzzi, Bologna, 1928.
   23 Vedi II Fiore e il Detto d'amore, a cura di E. G. Parodi, Firenze, 1922; Il Fiore e il Detto d'Amore attribuiti a Dante Alighieri: testo del secolo XIII, con introduz. di Guido Mazzoni, Firenze, 1923. — Secondo il Mazzoni e il D'Ovidio, seguiti da altri, il ser Durante autore del Fiore potrebbe esser Dante Alighieri: v. G. Mazzoni, Se possa «Il Fiore» essere di D. A., nella Raccolta di studii critici dedicata ad Alessandro D'Ancona ecc., Firenze, 1901 ; Il Fiore di Durante nel voi. Dante, La Vita, le Opere ecc., Milano, Treves, 1921; ecc.: F. d'Ovidio, Ugolino ecc., Milano, 1907, p. 567 e segg. Ma cfr. A. Farinelli, Dante e la Francia ecc., Milano, 1908, voi. I, p. 25 e segg.; L. F. Benedetto, Il «Roman de la Rose » e la letterat. ital., Halle, 1910; X. Zin garelli, Dante (Stor. letter. d'Italia ecc.), Milano, 1903, pp. 68-69, 707: Bullett. della Soc.Dant. Ital., n. s., XXVIII(1921), p. 89 e segg., e 109-110.
   24 Vedi V. Rossi, Il « dolce stil novo » nel voi. Lect. Dantis, Le Opere minori di Dante Alighieri ecc., Firenze, 1906; E. G. Parodi, Il dolce stil nuovo, nel voi. Poesia e storia nella Divina Commedia, Napoli, 1.921; Rimatori del dolce stil novo, con introduz. e note di L. Benedetto, Un. tipogr. editr. torinese;