DANTE ALIGHIERI
33
della Commedia. 44 Le rimanenti sono più o meno controverse. Ma ora prevale l'opinione che tutt'e tredici l'epistole in latino giunte fino a noi (di altre perdute ci resta memoria) sieno autentiche. Spuria si crede una in volgare a Guido da Polenta, edita nel 1547 dal Doni. Dante si attenne nello scrivere le sue epistole a quelle norme artificiose e pedantesche che erano imposte dall'ars dictandi: eppure, nell'epistole per la venuta di Arrigo, in quella ai Cardinali, in quella all'amico fiorentino, quando il sentimento gl'infiamma l'animo, riesce ad esprimerlo con originale e vigorosa efficacia. 45
1 Vedi F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, voi. I; G. Carducci, Discorsi letterari e storici, Bologna, 1889; A. Bartoli, Storia della letterat. ital., voli. IV-VII; A. Gaspary, Storia della letterat. itat., voi. I cit., voi. II, tradotto da V. Rossi, 2» ediz., Torino, 1900-1901, parte la; N. Zin-garelli, Dante cit.; G. Volpi, Il Trecento cit.; M. Schekillo, Le orig. e lo svolgim. della letterat. ital., voi. I, cit.; ecc.
2 Vedi Zingarelli, Dante cit., e le recensioni di M. Barbi, Bullett. della Soc. Dani. Ital., n. s., voi. XI (1904), p. 1 e segg., e di L. Rocca, Giorn. Stor. della letterat. ital., XLVI (1905), p. 136 e segg.; I. Del Lungo, Dell'esilio di Dante, Firenze, 1881, Dante ne' tempi di Dante, Bologna, 1888, Dal secolo e dal poema di Dante, Bologna, 1898, Da Bonifazio Vili ad Arrigo VII, Milano, 1899 (in una nuova edizione, 1921, col titolo: I Bianchi e i Neri)-, M. Scherillo, Alcuni capitoli della biografia di Dante, Torino, 1896; H. Haf-vette, Dante ecc., Parigi, 1911; N. Busetto, La vita e le opere di Dante Alighieri (Manuale Giusti), Livorno, 1916; A. Pompeati, Dante, Firenze, 1921; V. Turri, Dante, Firenze, 1921; T. Gallarati Scotti, Vita di Dante, Milano, 1929; G. L. Passerini, Vita di Dante, Firenze, 1929; R. .Errerà, Dante, Firenze, 1921 ; Dante, La Vita, le Opere, ecc., Milano, Treves, 1921 ; ecc. — Per le molte pubblicazioni nel Secentenario della morte di Dante, vedi il volume Studi su Dante e rassegna bibliografica delle pubblicazioni del Secentenario, Firenze, « La Voce », 1922.
3 Vedi P. Rajna, Il casato di Dante, negli Studi danteschi diretti da M. Barbi, voi. III, Firenze, 1921.
4 Vedi Zingarelli, op. cit., p. 22; M. Barbi nel Bullett. della Soc. Dant. Ital., n. s., voi. II (1895), p. 5 e segg.; IV (1897), p. 2; ecc.
5 Vedi la lettura del Novati su Le epistole di D. nel voi. cit. : Lect. Dantis, Le opere minori di Dante Alighieri, p. 290 e segg.
6 Vedi N. Zingarelli, I figli di Dante (Lectura ''Dantis, Firenze, Sansoni); M. Babbi, Un altro figlio di Dante? (da vedere anche per la questione del tempo del matrimonio di Dante), negli Studi Dant. cit., voi. V (1922); F. d'Ovidio, A proposito del nuovo figlio di Dante, nella Nuova Antologia del 1° agosto 1925.
3.— Venturi, Storia della Letter. ital.