34
IL SECOLO XIV
7 Vedi Studi Dant. cit., voi. Vili (1924), p. 160 e segg. ; XII (1927), p. 172.
8 Vedi M. Babbi, Bullett. cit., n. a., voi. VI (1899), p. 234 e segg.; XI (1904), . p. 14, n. 2.
9 Vedi M. Babbi, Bullett. cit., n. a., voi. VI (1899), p. 95.
10 Vedi M. Babbi, L'ufficio di Dante per i lavori di via San Procolo, negli Studi Dant. cit., voi. III (1921).
11 Vedi B. Barbadoro, La condanna di Dante e le fazioni politiche del suo tempo, negli Studi Dant. cit., voi. II (1920); e La condanna di Dante e la difesa. di Firenze guelfa, negli Studi Dant. cit., voi. Vili (1924).
12 Vedi Inf. XVI, 64 e segg.; VI, 60 e segg.; Par. XV, 97 e segg.; XVI, 46 e segg.; A. Momigliano, La personalità di Dante e i canti di Cacciaguida, nella Riv. d'Italia del 15 ottobre 1927.
13 Vedi Barbadobo, La condanna di Dante e le fazioni ecc. cit., p. 44 e segg.
14 Vedi M. Babbi, Bullett. cit., n. a., voi. II (1895), pp. 14-15.
15 Vedi Zingabelli, op. cit., p. 178 e segg.
18 Vedi M. Babbi, Bullett. eit., la s., n. 8, p. 21 e segg.
17 Ma cfr. I. Del Lungo, Il cantoXVII del Paradiso (Lectura Dantis, Firenze, Sansoni). Il Del Lungo sostiene che il rifugio di Dante fu presso Alboino, fra il 1308 e il 1311 ; « ma più verso il 1308, appena cessate a Dante le ragioni di non allontanarsi dalla Toscana ». Vedi anche il commento alla Divina Commedia di F. Torraca, nota al v. 70 e segg. del canto XVII del Paradiso.
18 Vedi P. Rajna, Per la questione dell'andata di Dante a Parigi, negli Studi Dant. cit., voi. II (1920).
19 Vedi Zingabelli, op. cit., pp. 252-53.
20 Vedi Zingarellt, op. cit., p. 290.
21 Vedi Zingabelli, op. cit., p. 297, e Barbi, Bullett. cit., n. s., voi. XI, p. 21 e segg.
22 Vedi M. Babbi, Bullett. cit., n. a., voi. II (1895), pp. 16-17; XI (1904), p. 25 e segg.; A. Della Torre, ivi, XII (1905), pp. 121-174.
23 Vedi C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante Alighieri, 2a ediz., Milano, 1921, e Gli ultimi anni di Dante (Lect. Dantis, Firenze, Sansoni); M. Babbi, Bullett. eit., n. s., voi. XI (1905), p. 31 e segg.; D. Pasolini, Dante a Ravenna (Lect. Dantis, Firenze, Sansoni).
24 Vedi F. Pellegrini, La morte di Dante nelle memorie de' suoi contemporanei, negli Atti della R. Accademia della Crusca, 1920-21 (l'A. conferma la data indicata dal Boccaccio).
25 Vedi Le Opere di Dante, testo critico della Società Dantesca Italiana ecc., Firenze, 1921. — Ivi è corretto in Monarchia il titolo del trattato dantesco, « divulgatosi nella forma De Monarchia contro alla tradizione dei manoscritti e alla concorde testimonianza de' più antichi biografi di Dante ».
26 Vedi le letture di V. Rossi, G. Pieciòla, N. Zingarelli nel voi. cit. Lectura Dantis, Le Opere minori di Dante Alighieri-, gli scritti di E. G. Parodi su Le Rime e di M. Scherillo su La Vita Nuova nel voi. cit. Dante, La Vita, le Opere ecc.
27 Vedi le Rime, a cura di M. Barbi, nel voi. cit. Le Opere di Dante, ecc.; Dante Alighieri, Il Canzoniere, a cura di G. Zonta, Torino, Paravia; La Vita Nuova e il Canzoniere, con introduz. e note di L. Di Benedetto, Un. ti-pogr. editr. torinese.
28 Vedi I. Del Lungo, La Tenzone di Dante con Forese Donati, nel voi. cit. Dante ne' tempi di Dante; F. Torraca, La Tenzone di D. ecc., ora nel voi. di Nuovi Studi Danteschi, Napoli. 1921; G. A. Venturi, Dante e Forese Donati,