DANTE ALIGHIERI
35
nella Riv. d'Italia, del marzo 1904, e II canto XXIII del Purg., nel Giorn. Dantesco, XVIII (1910), Quad. I; V. Rossi nel Bullett. cit., n. s., voi. XI (1904), p. 289; M. Barbi, La Tenzone ecc. negli Studi Dant. cit., voi. IX (1924).
29 Della Vita Nuova, oltre l'ediz. del Barbi nel voi. cit. Le Opere di D., vedi l'ediz. critica per cura dello stesso, Firenze, 1907; La Vita Nuova, illustr. da note e preced. da un discorso su Beatrice per A. D'Ancona, 2a ediz., Pisa, 1884; le edizioni con commento di T. Casini, G. Melodia, F. Flamini, M. Sche-rillo, G. A. Cesareo, G. Federzoni, D. Guerri, L. Di Benedetto, ecc.
30 Su le interpretazioni dantesche di G. Rossetti vedi A. Della Torre nel Bullett. della Soc. Dant. Ital., n. s., XIV (1907), p. 255 e segg. — Vedi ora L. Valli, Il linguaggio segreto di Dante e dei « Fedeli d'Amore », Roma, 1928 (ma cfr. A. Vicinelli nella Fiera letteraria del 26 febbraio 1928; L. Tonelli nel Resto del carlino del 26 gennaio 1928; ecc.).
31 Stor. della letterat. ital., voi. IV, p. 192.
32 Stor. della letterat. ital., voi. VI, parte la, p. 14.
33 Vedi A. D'Ancona, Scritti danteschi, Firenze, 1913, p. 109 e segg.; I. Del Lungo, Beatrice ecc., Milano, 1891 (e nel voi. La donna fiorentina ecc., Firenze, 1906); G. Melodia, La Vita Nuova, ecc., Introduzione, p. xxx e segg., Milano, F. Vallardi; G. A. Cesareo, proemio e appendice alla sua edizione della Vita Nuova (Messina, Principato); le recensioni di E. G. Parodi alle edizioni della Vita Nuova del Melodia e del Cesareo, Bullett. cit., n. s., voi. XVI (1907), p. 17 e segg., e XXI (1914), p. 10 e segg.; M. Barbi, Bullett. cit., n. s., voi. XI (1904), p. 369 e segg., voi. XII (1905), p. 204 e segg.; ecc.
34 Vedi, oltre gli scritti citati nella nota precedente, M. Barbi, Bullett. cit., n. s., XI (1904), p. 3 e segg.; I. Del Lungo, Dante in patria e nell'esilio errabondo (Lect. Dantis, Firenze, Sansoni), p. 16 e segg.
35 D'Ancona, Scritti danteschi cit., p. 197.
36 Vedi sul Convivio la lettura di F. Flamini nel voi. cit. Lect. Dantis, Le opere minori di Dante Alighieri, e lo scritto di F. Pellegrini nel voi. cit.: Dante, La Vita, le Opere ecc.
37 Vedi P. Rajna, Il Trattato « De vulg. Eloq. » nel voi. cit. : Dante, La Vita, le opere eco., p. 79.
38 Rajna, l. c., p. 85.
39 I. Del Lungo, Il volgare fiorentino nel poeěna di Dante, nel voi. cit. Dal secolo e dal Poema di Dante.
Del De Vulgari Eloquentia vedi, oltre l'edizione di P. Rajna nel voi. cit. Le Opere di D., l'ediz. critica, per cura dello stesso, Firenze, 1896; e su questo trattato vedi lo scritto cit. del Rajna e la lettura dello stesso nel volume citato Lect. Dantis, Le Opere minori di Dante Alighieri; F. d'Ovidio, Sul trattato « De Vulgari Eloquentia » di D. A., nel voi. cit. Versificazione italiana e Arte poetica medioevale; O. Bacci, La Critica letteraria ecc. (Storia dei generi letter. ital.), Milano, F. Vallardi, 1911, p. 121 e segg.
40 Vedi P. Rajna negli Studi danteschi cit., voi. XI (1927), p. 132.
41 Su la Monarchia vedi A. D'Ancona, Il « De Monarchia », negli Scritti danteschi cit.; P. Villari, Il «De Monarchia» di D. A., nella Nuova Antologia del 1° febbraio 1911 ; Bullett. cit., n. s., XVI (1909), p. 285, XVIII (1911), p. 241, XX (1913), p. 51; e passim; E. G. Parodi, La Monarchia nel voi. cit. Dante, La Vita, le Opere, ecc. — Su le dottrine politiche di Dante si vedano anche specialmente gli studi di F. Ercole, ora raccolti nell'opera: Il pensiero politico di Dante, Milano, voi. I, 1927, li, 1928 (cfr. E. G. Parodi