Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana ', Giovanni Antonio Venturi

   

Pagina (62/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (62/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana

Giovanni Antonio Venturi
Sansoni Editore Firenze, 1929, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   LA DIVINA COMMEDIA
   55
   18 Vedi F. Flamini, La varia fortuna di Dante in Italia (Lect. IP'1''' renze, Sansoni).
   19 Per l'esame estetico della Divina Commedia è di capitale importanza quanto ne scrisse il De Sanctis nella Stor. della letterat. ital., nei Sa0i criticl e Nuovi saggi critici. Vedi pure la Lect. Dantis (Firenze, Sansoni); 1!- Croce, La poesia di Dante, Bari, 1921 ; E.' G. I'abodi, Poesia e storia nella « D- ' cit;-; C. Vossler, op. cit., parte IV, La poesia della D. C. (traduz. di L. Vincenti), Bari, 1927; L. Russo, Il Dante del Vossler negli Studi Dant. dir. da M- Barbi, XII (1927); A. Galletti, La poesia di Dante, nel Supplemento, '-1 19 21> del Giorn. Stor. della letterat. ital., Torino, 1922; ecc.
   Dei commenti della Divina Commedia del secolo XIX ha singo'ftr Preg1(J quello del Tommaseo: sempre utile, segnatamente per il Purg