Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana ', Giovanni Antonio Venturi

   

Pagina (261/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (261/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana

Giovanni Antonio Venturi
Sansoni Editore Firenze, 1929, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   254
   la lktteratltra italiana
   Alla storia civile tocca di esporre le idee politiche, repubblicane ma unitarie, di Giuseppe Mazzini (1805-1872); di narrare l'agitata sua vita fra le cospirazioni e le persecuzioni e lo ansie e i pericoli, e di giudicarne l'opera, certo ad ogni modo degna di rispetto e ammirazione per l'indomito amore all'Italia: qui in questa sommaria e rapidissima rassegna, lo dobbiamo ricordare come autore di eloquenti prose politiche, morali e letterarie, come critico eccellente per novità ed altezza di pensiero.39 Repubblicano federalista fu Carlo Cattaneo milanese (1801-1869), il quale ebbe una parte cospicua durante la Rivoluzione delle Cinque Giornate. Ebbe a maestro il Romagnosi, e, con un ingegno vasto e perspicacissimo, coltivò insieme la filosofìa, il diritto, l'economia, la critica storica e letteraria: nel Politecnico, rivista da lui fondata, ove mirò a congiungere le scienze e le lettere con intento civile, scrisse con ammirevole competenza dei più vari e disparati argomenti. Giuseppe Ferrari (1811-1876), pure di Milano e discepolo del Romagnosi, applicò l'intelletto originale e ardito alla filosofìa della storia. Carlo Tenca della stessa città (1816-1883), collaboratore e poi direttore della Rivista europea, fondatore e direttore del Crepuscolo, pubblicò, dal 1842 circa al 1859, specialmente intorno alla letteratura contemporanea, articoli assai pregevoli. 40
   Nelle libere assemblee nasceva ora la nostra eloquenza parlamentare: così il più grande dei nostri uomini politici, il Cavour (1810-1861), fu anche lucido e vigoroso oratore.
   1 Giacomo Barzellotti, La letteratura e la rivoluzione in Italia avanti e dopo gli anni 1848 e 1849, Firenze, 1875, e nel voi. Dal Rinascimento al Risorgimento, 2a ediz., Palermo, 1910. Su questo periodo in generale vedi G. Mazzoni, L'Ottocento eit.
   2 Discorsi letterari e storici eit., p. 309. Vedi G. Tambara, La lirica politica del Risorgimento Italiano, Roma-Milano, 1909; I Canti della Patria. -La lirica patriottica nella letterat. ital., raccolta e comment. da A. Bini e G. Fatini, voi. II, Milano, Sonzogno; ecc.
   3 G. Carducci, Gabriele Rossetti, nel voi. cit. Primi Saggi, p. 404. Vedi pure Carducci, Il veggente in solitudine, nel voi. Studi, saggi e discorsi, Bologna, 1898; Giorn. Stor. della letterat. ital., I. (1907), pp. 242-243; e per le opere dantesche del Rossetti, particolarmente A. Della Torre nel Bullett. della Soc. Dant. Ital, NIV (1907), p. 255 e segg.