Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana ', Giovanni Antonio Venturi

   

Pagina (262/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (262/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana

Giovanni Antonio Venturi
Sansoni Editore Firenze, 1929, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   e il, risorgimento nazionale
   255
   ¦» Vedi G. Secrétant, A. Poerio, nella collez. de Profili dell'editore For-měggini; A. Poerio, Il viaggio in Germania, il carteggio letterario ed altre prose a cura di B. Croce, Firenze, 1917 ; B. Croce, Una famiglia di patrioti ecc., Bari, 1919; ecc.
   5 Vedi G. Carducci, Goffredo Mameli, nel voi. Bozzetti e Scherme, Bologna, 1889, e A commemorazione di Goffredo Mameli, nel voi. cit. Studi, saggi e discorsi; Liriche di G. Mameli, a cura di I. Del Lungo, Firenze, 1915; con introduz. e note di F. L. Mannucci, Torino, Paravia; A. Codignola, G. M., La vita (voi. I) e Gli scritti (voi. II), Venezia, 1927; ecc. (vedi La Rassegna, XXXVI [1928], p. 19 e segg.; Giorn. Stor. della letterat. ital., XCII [1928], p. 158 e segg.).
   6 Vedi F. Santoro, Vita ed opere di G. Berchet (Man. Giusti), Livorno, 1915; E. Bellortni, G. Berchet, Messina, Principato; G. Berchet, Le poesie originali e tradotte, a cura di G. Targioni-Tozzetti, Firenze, 1907; Liriche, scelte e comment. da A. Momigliano, con una introduz., Firenze, Vallecchi; G. Mazzoni, La poesia patriottica e G. Berchet nel voi. cit. La vita italiana nel Risorgimento (1831-1846); A. Galletti, introduzione alla Lettera semiseria di Grisostomo cit.; B. Croce, Berchet, nel voi. cit. Poesia e non poesia.
   7 Vedi F. Santoro, op. cit., p. 45.
   8 Vedi E. Bellorini, Silvio Pellico, Messina, Principato; A. Gustarelli, La vita ecc. di S. P., Firenze, 1917; R. Barbiera, S. P., Milano, 1926; S. Pellico, Prose e tragedie scelte a cura di M. Scherilló, e con proemio di F. d'Ovidio, Milano, Hoepli; Le mie prigioni ed altri scritti scelti, con introduzione e commento di E. Bellorini, Milano, Vallardi; Le mie prigioni commentate da D. Chiattone, Saluzzo, 1907; da A. Gustarelli, Firenze, Sansoni; con prefaz. di A. Luzio, Torino, Paravia; ecc.
   9 Vedi E. Bellorini, Introduzione al voi. cit. Le mie prigioni ecc., p. xxviii; ma cfr. nel voi. cit. su S. Pellico, p. 63.
   10 Vedi E. Bellorini, S. P. cit., p. 37.
   11 Vedi G. Brognoligo, T. Grossi, Messina, Principato.
   19 Vedi G. Brognoligo, T. G. cit., p. 13.
   13 Vedi Giorn. Stor. della letterat. ital, LXIII (1914), p. 172.
   11 Vedi C. Linati, Il « Marco Visconti », nella Rivista d'Italia del febbraio 1925; ecc.
   15 Per la ballata romantica vedi G. Carducci, Bozzetti e Scherme cit., p. 404 e segg.; A. Galletti, Saggi e studi cit., p. 185 e segg.
   16 Ricorderň anche Giuseppe Nicolini di Brescia (1788-1855), passato dal classicismo al romanticismo, traduttore del Byron; Samuele Biava bergamasco (1792-1870), autore delle Melodie liriche, mistiche e sentimentali; Giulio Carcano milanese (1812-1884), che scrisse racconti assai noti e varie poesie, e tradusse lo Shakespeare. Semiromantieo fu detto Giovita Scalvini di Brescia (1791-1843), anima malata d'insanabile malinconia (vedi E. Clerici, G. S., Milano, 1912): i frammenti di due poemetti attestano, dice il Mazzoni, « quanto egli, sagace critico e buon traduttore, avrebbe potuto anche nell'arte originale ».
   17 Vedi C. Porta, Poesie edite e inedite, a cura di A. Ottolini e con proemio di M. Scherilló, Milano, 1927; Poesie ed. e ined., prima ediz. completa ecc., a cura di A. Ottolini, con prefaz. di C. Vincenzi, Milano, 1929; A. Momigliano, L'opera di C. Porta, ecc., Cittŕ di 6astello, 1909, e C. Porta, nella