Stai consultando: 'Storia della Letteratura Italiana ', Giovanni Antonio Venturi

   

Pagina (309/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (309/334)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia della Letteratura Italiana

Giovanni Antonio Venturi
Sansoni Editore Firenze, 1929, pagine 327

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   302
   la lktteratltra italiana
   1 Vedi B. Croce, La letteratura della nuova Italia cit., voli. 4, Bari, 1914-1915; 6. Mazzoni, L'Ottocento cit.; G. Finzi, Lezioni di storia della letterat. ital. cit., voi. IV, parte seconda; D'Ancona e Bacci, Manuale della letterat. ital., voli. V e VI; Torraca, Manuale della letterat. ital., Appendice al voi. Ili; G. Lipparini, Le pagine della letterat. ital., voli. XV-XX, Milano, Signorelli; P. Gorgolini, Italica, Prose e poesie della terza Italia (1870-1929), Torino, 1929; A. De Gubernatis, Dictionnaire international des écrivains du monde latin, Firenze, 1905; Jean Dornis, La poésie italienne contemporaine, 4e édit., Parigi, 1900, Le Théàtre ital. contempor., Parigi, s. a., Le roman ital. contempor., Parigi, s. a.; L. Tonelli, L'evoluzione del teatro contemporaneo in Italia, Milano-Palermo, 1913, e La critica letteraria italiana negli ultimi cinquantanni, Bari, 1914; D. Mantovani, Letteratura contemporanea, 3a ediz., Torino, 1913; G. A. Borgese, La vita e il libro, voli. 3, Torino, 1910-1913; R. Serra, Le Lettere, nella collezione L'Italia di oggi, Roma, 1914 (nuova ediz. nel III voi. delle Opere di R. S., Roma, 1920); C. Vossler, Letterat. ital. contemporanea, trad. da T. Gnoli, 2a ediz., Napoli, 1922; G. Prezzolini, La coltura italiana, Firenze, 1923; E. Saya, La letterat. ital. dal 1870 ad oggi, Firenze, 1928; ecc.
   2 « Verismo, come classicismo, romanticismo, idealismo, simbolismo, e simili, sono termini (così il Croce, op. cit., voi. I, p. 11 e segg.) che la filosofia dell'arte, dopo averli esaminati, getta in un canto come distinzioni erronee o pleonasmi confusionarii ». Ogni vera opera d'arte è insieme veristica e idealistica ecc., perché è sintesi di materia e di forma, di natura e.di spirito, di reale e d'ideale. Queste distinzioni sono vane, e arbitrariamente scindono ciò che è inscindibile. Ma se lasciamo da parte la filosofia, e guardiamo alla storia, quelle parole acquistano un senso evidente e legittimo. « Il romanticismo non esiste in estetica pura: ma nella storia lo avete innanzi e non potete negarlo ». Così il verismo è assurdo come formula estetica, ma nella storia è un fatto o un gruppo di fatti. Indica « un moto storico, di storia dell'immaginazione, svoltosi nella seconda metà del secolo decimonono, e correlativo allo svolgimento delle scienze naturali, psicologiche e sociologiche ».
   3 Vedi B. Croce, A. Aleardi, op. cit., voi. I; G. Biadego, Bibliografia Alear-diana, Verona, 1916; Canti scelti di A. A., con introduz. e note di L. Grilli, Un. tipogr. editr. torinese, 1918; ecc.
   1 Vedi Poesie scelte di G. Prati, a cura e con prefazione di F. Martini, Firenze, 1892; G. Prati, Poesie varie, a cura di O. Malagodi, nella raccolta Scrittori d'Italia del Laterza di Bari, voli. 2, 1916; C. Giordano, O. Prati, Studio biografico ecc., Torino, 1907; G. Gabetti, G. Prati, Milano, 1911; G. Carducci, G. Prati nel voi. cit. Bozzetti e Scherme; F. Torraca, G. Prati, negli Scritti critici, Napoli, 1907; C. Pascal, La poesia lirica di G. Prati ecc., Catania, 1913; B. Croce, Il tramonto di G. Prati, op. cit., voi. I; ecc.
   5 Commemorazione di G. Zanella, Padova, 1889, p. 28. Vedi anche B. Croce, G. Zanella, op. cit., voi. I; A. Zardo, G. Zanella nella vita e nelle opere, Firenze, 1905; G. Zanella, Poesie, con un saggio sul Poeta di A. Graf ecc., voli. 2, Firenze, 1928; A. Galletti, G. Z. nel voi. Poeti ecc., Milano, 1926; ecc.
   6 Vedi M. Trabaudi Foscarini, F. Dall' Ongaro, Firenze, 1925.
   7 Vedi M. Ortiz, G. Revere, nella Nuova Antologia del 1° novembre 1915; A. Tavolara, G. R., nelì'Archeograjo triestino, 1924.
   8 Vedi G. Carducci, Dieci anni a dietro nel voi. Bozzetti e Scherme; G. Mar-radi, Dal Prati al Carducci, nella Riv. d'Italia del maggio 1901 ; B. Croce,