— 85 — 4
giavasi meditando sulla sua mano; le sue spalle erano curve, il suo petto incavato, le sue membra gracili e la sua carnagione pallida. La sua pronunzia era lenta e fredda, di tono basso e sommesso; le sue maniere gentili, modeste e senza pretese. Quando entrava in una sala di conversazione, i letterati, gli scienziati, gli uomini politici e militari, le donne e persino i fanciulli gli si stringevano intorno con riverenza ».
L'ultima delle sue invenzioni fu la sua macchina sumentovata per far copie ridotte di busti e statue. A Steathfield, nella contea di Stafford, ov'erasi ritirato, * egli aveva una piccola officina, adiacente alla sua camera, ove passava la maggior parte del giorno vestito di lana con un grembiale di cuoio ed un .cappello rustico — quello stessa che aveva portato quarant'anni addietro quand'era ancora un umile operaio. Ei lavorava in siffatto assetto a' suoi busti che distribuiva scherzando agli amici, quali prodotti di un giovane artista che sta per entrare nell'anno ottantesimo terzo dell'età sua. La morte lo sopraccolse mentre stava lavorando, appunto come Goethe, mentre stava al tavolino esclamando mehr licht! (più luce!).
XXIX.
I precursori della navigazione a vapore.
L'idea di far muovere una nave nell'acqua mediante ruote a pale pare risalga ad una grande antichità. I legni che trasportarono in Sicilia l'esercito romano sotto Claudio Codex erano spinti da ruote mosse dai bovi;