— ai —
una macchina a vapore Boulton-Watt della forza di 20 cavalli, e giunse con esso da Nuova-York ad Albany in 32 ore, nell'agosto del 1807. La strepitosa riuscita di quest'impresa gli procacciò dal Congresso americano la privativa della navigazione a vapore sui fiumi principali dell'America Settentrionale, privativa che gli fu contrastata con molte liti, per modo che mori povero e con 100,000 dollari di debito, il 24 febbraio 1815. Nei suoi ultimi anni egli diè opera ad applicare le macchine a vapore allenavi da guerra; e, durante la guerra fra l'Inghilterra e l'America, il Congresso fece costruire secondo i suoi prineipii una fregata a vapore, la quale non fu però ultimata che dopo conchiusa la pace. Soggiungerò qui che il primo piroscafo che traversò l'Atlantico fu il Savannah di 350 tonnellate, il quale giunse in 29 giorni da Nuova-York a LiverpoobAl di d'oggi questo tragitto compiesi da certi punti avanzati d'Europa in 10 o 11 giorni e, con circostanze favorevoli, persino in 6 o 7.
A Fulton dunque spetta il vanto di aver organizzato per il primo, su basi regolari e sicure, la navigazione a vapore che costituisce tanta parte del progresso materiale gigantesco de' tempi nostri. Giacomo Watt, perfezionatore della macchina a vapore, Roberto Fulton, perfezionatore della navigazione a vapore, e Giorgio Stephenson, perfezionatore, come vedremo, della locomotiva — ecco la triade suprema e gloriosa del progresso materiale!