Stai consultando: 'Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni ', Gustavo Strafforello

   

Pagina (268/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (268/325)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Storia popolare del progresso materiale negli ultimi cento anni

Gustavo Strafforello
Unione Tipografico-Editrice Torino Napoli, 1871, pagine 319

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   - 268 —
   parazioni cotidiane deduconsi i ragguagli giornalieri, mediante i quali determinasi la bontà del cronometro. Gli errori sono di due specie, quello della cattiva Struttura generale e quella della correzione soverchia o manchevole per la temperatura. Nella sala è un apparato in cui i cronometri possono essere mantenuti del continuo, mediante un calore artificiale, a temperature eccedenti 100°; e fuori della finestra è una gabbia di ferro in cui vengono esposti a temperature basse. La somma cura onde sono cosi regolati i cronometri all'osservatorio di Greenwich li rende assai ricercati.
   LXXXII.
   Flint-glass o Cristallo ottico.
   Nessuno ignora i miracoli recenti del telescopio, del microscopio, dello spettroscopio, ecc. che diedero un si grande impulso al progresso materiale. Tutti questi strumenti non avrebbero però potuto compiere questi miracoli senza il perfezionamento e l'invenzione di potentissime lenti, fatte di flint-glass, vocabolo in-glose significante vetro di selce, perchè in origine ado-peravasi a fabbricarlo selce polverizzata. Ecco in qual modo furono perfezionate le lenti.
   Un povero contadino di nome Guinand, del villaggio di Brenets, nel cantone di Neufchatel in Isvizzera, lavorava in un ramo dell'industria orologiaia, cosi fiorente in quella contrada. L'uso continuo che si fa in quest'industria della lente per ingrandire gli oggetti