Almanacco Italiano 1904 di

Pagina (164/477)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      — 20 —
      LA FAMIGLIA DEL SOLE
      È una famiglia molto numerosa e molto vasta. Si compone, Infatti, secondo gli ultimi.... censimenti celesti, di:
      8 pianeti principali;
      600 (circa) pianetini od asteroidi;
      22 satelliti;
      860 (circa) comete periodiche;
      65 (circa) sclami meteorici; oltre ai quali corpi molti altri, certamente, se ne scopriranno : asteroidi, comete, correnti meteoriche, satelliti e fors'anche pianeti principali intramercuriali, cioè tra il Sole e Mercurio, ed ultranettuniani, cioè al di là di Nettuno.
      L'impero del Sole non si estende, adunque, soltanto fino a Nettuno, l'ultimo dei pianeti conosciuti, rotante a 4.600 milioni di km. di distanza, ma immensamente più oltre (più di mille volte), poiché la cometa II» del 1864, calcolata del periodo di 2.800.000 anni, avrebbe il suo afelio a più che sei milioni di milioni di km. dal Solel Del resto, rigorosamente parlando, la forza d'attrazione di un corpo non ha limiti e la sua influenza non può cessare se non relativamente, rispetto a corpi remotissimi costituenti altri centri d'attrazione, o da questi dominati. Ora, siccome, per quanto finora si sa, il Sole più vicino al nostro (a Centauro) è distante 43 trilioni di km. (7 volte più che l'afelio della cometa surricordata), pure accordando alle due stelle che lo costituiscono (a Centauro è stella doppia) una massa assai maggiore di quella del nostro Sole, la sfera d'attrazione di questo deve estendersi, anche da quella parte, molto più lungi di quanto abbiamo fin qui accennato.
      Gli elementi generali del sistema solare sono raccolti, nella tabella qui in calce, che richiede qualche schiarimento.
      Anzitutto notiamo che mentre alcuni comprendono tra gli asteroidi l'importante pianetino Eros (scoperto a Berlino il 13 agosto 1898 dal dilettante sig. G. Witt) noi lo abbiamo elencato separatamente perchè l'orbita sua, intrecciata con quella di Marte, si avvicina tanto alla Terra (nel punto perielio 22.244.600 km., secondo 1 calcoli del nostro illustre Millose-vich) da offrire ottime osservazioni, d'onde ricaveransi preziosi risultati, e specialmente quello della paralasse solare, per la determinazione precisa delle distanze assolute del Sole.
      Le distanze planetarie (medie) sono espresse (nella tavola) prendendo per unità quella media della Terra dal Sole (149.501.000 km.); le rivoluzioni siderali sono date in anni giu-
      liani (giorni 365.25) e giorni medii; le rotazioni in ore e minuti di tempo medio ; i diametri ed i volumi facendo = 1 quelli della Terra (diametro medio 12.742 km. — volume 1.033.260 milioni di km. cubi) e le densità rispetto all'acqua.
      La penultima finca contiene le longitudini eliocentriche (cioè riferite al centro del Sole) di ciascun pianeta al mezzodì del 1® gennaio 1904, e 1' ultima (Arco annuo) indica quanti gradi e minuti della propria orbita percorre ciascun pianeta in 365 giorni, avvertendo che per Mercurio e Venere devonsi aggiungere rispettivamente 4 ed 1 circonfe-
      posizione dei pianeti al 1® gennaio e loro spostamento durante l'anno.
      renze intere. Con questi dati abbiamo, inoltre, descritto la precedente figura, restringendo, però, le proporzioni delle distanze.
      Sul contorno della figura la serie del mesi serve ad indicare le successive posizioni della Terra sia sulla propria orbita, sia rispetto ai segni zodiacali, scritti più esternamente e seguiti dall' enumerazione dei gradi di longitudine eliocentrica. Avvertasi che al segno d'Ariete corrisponde la costellazione dei Pesci, al Toro l'Ariete e così via.
      Le abbreviazioni della tavoletta vanno così Interpretate: m media, picc. piccolo, ? ignota od incerta.
      Pianeti Disiami Rirolatitat Rotatim Diametr» Telarne Densità Lane. . (1. Irti anali
      Mercurio....... 0,39 0 88 ? 0,37 0,05 6,45 14< > 0' (4) 63=52'
      Venere........ 0, 72 0 225 ? 1,00 0,98 4,44 162 20 (1) 224 17
      Terra......... 1,00 1 — 23 56 1,00 1,00 5,50 99 38 359 46
      ¦Eros.......... 1,46 1 278 ? picc. picc. ? 330 0 204 39
      Marte......... 1,52 1 322 24 37 0,63 0,15 3,91 339 55 191 16
      3 m 6 m ? picc. picc. ? — — — —
      Giove......... 6, 20 11 316 9 66 11,06 1279,41 1,33 358 22 30 20
      9, 64 29 167 10 14 9,30 718,88 0, 70 310 44 12 13
      Urano ......... 19, 18 84 7 ? 4,23 69, 24 1,07 266 58 4 17
      30,06 164 280 ? 3, 80 64,96 1,65 94 34 2 11
      sci—


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Almanacco Italiano 1904
Piccola enciclopedia popolare della vita pratica
di
Bemporad Firenze
1904 pagine 672

   

Pagina (164/477)






Sole Mercurio Nettuno Sole Nettuno Solel Del Sole Centauro Centauro Sole Eros Berlino Witt Marte Terra Millose-vich Sole Terra Sole Terra Sole Arco Mercurio Venere Terra Ariete Pesci Toro Ariete Interpretate Disiami Rirolatitat Rotatim Diametr Telarne Densità Lane Eros