Almanacco Italiano 1904 (parte seconda) di

Pagina (170/470)

   

pagina


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

      — 487 —
      l'imprenditore politico; nel terzo caso bisogni risentiti da un gruppo più o meno esteso di privati consumatori.
      Date queste ipotesi, le produzioni dirette municipali si possono classificare in due grandi categorie: 1» Si ha una produzione diretta semplice o ad economia (municipalizzazione ad economia), quando il Municipio si rivolge al procacciamento dei beni che servono ai bisogni dell'imprenditore o dell'impresa politica. Il costo di questa produzione è sostenuto interamente dalla municipalità; 2° Si ha una produzione diretta complessa o industriale (municipalizzazione industriale), quando il Municipio produce per vendere a consumatori privati, e produce, ove è possibile, in concorrenza colle private imprese. I costi di produzione fatti sopportare alla municipalità sono i soli costi rappresentanti il rischio dell'impresa: il vero costo dei beni o servizi prodotti è sopportato dai consumatori.
      § 3. La municipalizzazione semplice. — Trattandosi di bisogni dichiarati municipali, il cui costo gravita interamente sulla municipalità, sarà conveniente, da parte di una retta amministrazione, di trovare il modo più economico o il costo minore per avere determinati beni. Nel procedere alla spesa, il Municipio ha dinanzi a sè due modi: o ricorre allo scambio, alla compra; o ricorre alla produzione diretta. Si atterrà all' uno o all' altro modo, a seconda del maggior tornaconto. Qui il problema è essenzialmente economico. Le cause che fanno talvolta del Municipio un produttore superiore ai produttori privati stanno nella possibilità d'impiantare un'impresa maggiore di quelle esistenti sul mercato, o nella possibilità di acquistarsi più economicamente i fattori produttivi, e più largamente la clientela.
      Le occasionali che spinsero i Municipi a produrre direttamente i beni di proprio consumo sono essenzialmente economiche, e si possono ridurre alle seguenti: 1° Formazione di accordi tra privati imprenditori per la determinazione dei px-ezzi, al disopra dei costi di produzione. La municipalizzazione ha per iscopo di eliminare un monopolio di spaccio, un sindacato di produttori o commercianti. Questa forma di municipalizzazione si ebbe in Inghilterra, specie per i lavori di costruzione muraria, di fognatura, di inaffiamento e spazzatura di strade ; si ebbe in alcuni casi per le tipografie, per i servizi di trasporti funebri e di estinzione degli incendi; 2° Impossibilità di avere prodotti di una determinata qualità; il Municipio ha allora lo scopo di garantirsi contro le difficoltà di controllo sulla qualità delle merci. È il caso dell'abolizione degli appalti nella somministrazione di generi alimentari, medicinali, ec.; 3° Aumento di produttori intermediari per l'ottenimento di prodotti determinati; qui la municipalizzazione ha lo scopo di eliminare gl'intermediari ed i loro profitti, ottenendo coli'unificazione degli impianti una diminuzione nei costi di produzione. È il caso dell'istituzione dei dipartimenti tecnici o di lavoro municipali.
      § 4. La municipalizzazione Industriale. — Il Municipio passa alla forma di produzione diretta complessa, quando produce per vendereai privati cittadini. In genere l'intervento produttivo è Invocato da quel consumatori che non trovano nella libera concorrenza un istituto sufficiente a combattere le pretese del produttori privati, i quali possono fare dei guadagni di monopolio vendendo al disopra dei costi di produzione.
      SI possono ridurre a tre i casi tipici in cui l'intervento del Municipio è domandato dai diversi gruppi di consumatori:
      1® Vi sono delle industrie in cui si ha un eccesso di concorrenza; gl'imprenditori privati possono combattersi tanto accanitamente, da non permettere la costituzione di qualche impresa forte ed economica. Il prezzo dei prodotti risulta quindi elevato anche se proporzionato ai costi. Vi sono, infatti, casi di concorrenza impropria, di concorrenza anarchica, di concorrenza parziale e di concorrenza limitata nel tempo e nello spazio. L'esempio tipico di queste industrie è quello della panificazione, ed ecco il perchè è forte odiernamente la domanda per la panificazione municipale.
      2® Vi sono industrie in cui i consumatori non possono assolutamente controllare il costo di produzione e la qualità del prodotti. La libera concorrenza è inefficace a garantire la qualità ed il prezzo di costo. Specie nelle industrie alimentari e nell'industria farmaceutica abbiamo queste caratteristiche. Ep-però vediamo sviluppare fortemente, nei paesi municipalizzatori, le latterie municipali, la produzione diretta dell'olio e del ghiaccio, gli spacci municipali di liquori e di vino, i ristoranti municipali, le farmacie municipali, le cantine municipali.
      3® Vi sono industrie che tendono fatalmente al monopolio, per cui i consumatori devono sopportare prezzi monopolistici. Gli esempi di queste industrie sono numerosissimi; fra esse ricordiamo anche le industrie in cui I produttori possono riunirsi in trusts o sindacati, eliminando cosi le condizioni della libera concorrenza. Tali sono le industrie per gl'impianti d'acqua potabile, per gl'impianti di gas e luce elettrica, per gl'impianti tranviari. Per tutti questi impianti, specialmente negli Stati Uniti di America, in Inghilterra e Germania si contano numerosissime le municipalizzazioni, le quali riescono a dare i prodotti ad un prezzo minore di quello che veniva precedentemente attuato dalle imprese private.
      § 5. Evoluzione nelle forme di Impresa pubblica. — La produzione diretta da parte del Municipio, come pure da parte dello Stato, diversifica a seconda dei fini che si propone l'impresa politica. Possiamo distinguere tre tipi d'impresa: a) o il Municipio produce per avere un determinato reddito, sottostando alla logge della formazione del prezzo alla quale dovrebbe sottostare ogni privato al posto del Municipio. Abbiamo allora nn'/m-presa demaniale; b) o il Municipio esercita un' impresa fiscale, produce monopolisticamente, determinando il monopolio per legge, per ottenere un'imposta di consumo, la quale si concretizza nella differenza tra i costi di produzione ed il prezzo del prodotti; e) o il Mu nicipio produce, non per guadagnare, ma per aiutare alcune categorie di consumatori cou-
      Gli olii d'oliva della Casa P. Sasso e F.« di Oneglia sono gli unici perfetti,


Pagina_Precedente  Pagina_Successiva  Indice  Copertina  Immagine

   

Almanacco Italiano 1904 (parte seconda)
Piccola enciclopedia popolare della vita pratica
di
Bemporad Firenze
1904 pagine 672

   

Pagina (170/470)






Municipio Municipio Municipio Municipio Municipi Formazione Inghilterra Impossibilità Municipio Aumento Industriale Municipio Invocato Municipio Stati Uniti America Inghilterra Germania Impresa Municipio Stato Municipio Municipio Municipio Casa P Sasso Oneglia