Almanacco Italiano 1911 di
— 12 — La famiglia del Sole.
È una famiglia molto numerosa e molto vasta. Si oompone, infatti, secondo gli ultimi.... oensimenti celesti, di:
8 pianeti principali;
800 (circa) pianetini od asteroidi;
26 satelliti;
360 (circa) comete periodiche;
65 (circa) sciami meteorici; oltre al quali corpi molti altri, certamente, se ne scopriranno: asteroidi, comete, correnti meteoriche, satelliti e fors' anche pianeti principali intrainercuriaìi, cioè tra il Sole e Mercurio, ed ultranetluniani, cioè al di là di Nettuno.
Colla scoperta fatta nell'agosto 1877 dei due satelliti di Marte parve, se non chiusa, estremamente difficile la scoperta di altri satelliti, eppure la serie si accrebbe di ben cinque nuove lune, tre spettanti a Giove e due a Saturno. Il quinto satellite di Giove (il più vicino, di 13» grandezza) venne scoperto da Barnard il 9 settembre 1892; il sesto (il più lontano, di 14» grandezza) da C. D. Perrine 11 3 dicembre 1904 ed il settimo (il penultimo, di 16» grand.) dallo stesso il 2 gennaio 1905, tutti all'Osservatorio di Lick (California); l'ottavo sooperto da Melotte a Greenwich il 27 gennaio 1908. La scoperta dell'ottavo satellite di Saturno risaliva al 1848, il nono (ultimo, di 16» grand.) ed il decimo (settimo, di 18» grand.) vennero entrambi scoperti da W. H. Piokering all'Osservai Harvard Coli, rispettivamente il 16 agosto 1898 e 28 aprile 1905. In tredici anni la famiglia dei satelliti è dunque salita da 20 a 26 membri.
Gli elementi generali del sistema solare sono raccolti nella tabella qui in calce, clie richiede qualche schiarimento.
Anzitutto notiamo che mentre alcuni comprendono tra gli asteroidi l'Importante pianetino Eros (scoperto a Berlino II 13 agosto 1898 dal dilettante sig. G. .Witt) noi lo abbiamo elencato separatamente perchè l'orbita sua, intrecciata con quella di Marte, si avvicina tanto alla Terra (nel punto perielio 22.244.600 km., secondo i calcoli del nostro illustre Millosevich) da offrire ottime osservazioni, d'onde ricave-ransi preziosi risultati, e specialmente quello della paratasse solare, per la determinazione precisa delle distanze assolute del Sole.
Le distanze planetarie (medie) sono espresse Snella tavola) prendendo per unità quella media delia Terra dal Sole (149.501.000 km.); le rivoluzioni siderali sono date in anni giu-
planetiliani (giorni 365,25) e giorni medii; le rotazioni in ore e minuti di tempo medio; 1 diametri ed i volumi facendo = 1 quelli della Terra (diametro medio 12.742 km. — volume 1.083.260 milioni di km. cubi) e le densità rispetto all'acqua.
La penultima colonna contiene le longitudini eliocentriche (cioè riferite al centro del Sole) di ciascun pianeta al mezzodì del 1® gennaio 1907, e l'ultima (Arco annuo) indica quanti gradi e minuti delia propria orbita percorre ciascun pianeta in 365 giorni, avvertendo che per Mercurio e Venere devonsi aggiungere rispettivamente 4 ed 1 circonferenze intere. Conquesti dati abbiamo, inoltre, descritto la precedente figura, restringendo, però, le proporzioni delle distanze.
Sul contorno della figura trovasi l'enumerazione dei gradi di longitudine eliocentrica. La posizione di Eros è solo approssimata non conoscendosi ancora rigorosamente il suo movimento.
Le abbreviazioni della tavoletta vanno così interpretate: m media, picc. piccolo, ? ignota od incerta. Nella superiore figura la long.elioc. da 0 a 30 corrisponde al segno zodiacale dell'^ rie!e, da 30 a 60 al Toro, da 60 a 90 ai Ge~ nielli, eo.
Distami
0, 0, 1,
1, J,
3, 5, 9, 19, 30,
Ridi ni line
0 88
0 225
1 -1 278 1 322 6 m
11 315 29 167 84 7 164 280
Bofatiine
?
?
23 56 ?
24 37 ?
9 56
10 14
?
?
Diametri
0,37 1,00 1,00 picc. 0, 53 picc. 11,06 9,30 4,23 3,80
Teluse
0,05 0, 98 1,00 picc.
0,15 picc. 1279,41 718, 88 69, 24 64, 96
Densità
6, 45 4,44
5, 50 ?
3,91 ?
1,33 0, 70 1,07 1,05
Lin». elite.
53° 21' 300»20' £8° 56
228"68'
210»33' 35o 27' 295» 7' 110» 7'
irti iddìi
(4) 53o52' (1) 224 17 359 45 204 39 191 16
30 20 12 13 4 17 2 11
Mercurio . . . .
Venere .....
Terra .....
Eros......
Marte ......
Asteroidi . . . .
Giove.....
Saturno . . . .
Urano .....
Nettuno . . . .
| |
Almanacco Italiano 1911
Piccola enciclopedia popolare della vita pratica
di
Bemporad Firenze 1904
pagine 710 |
|
Pagina (187/461)
|
Sole Sole Mercurio Nettuno Marte Giove Saturno Giove Barnard Perrine Osservatorio Lick California Melotte Greenwich Saturno Piokering Osservai Harvard Coli Importante Eros Berlino II Witt Marte Terra Millosevich Sole Snella Terra Sole Terra Sole Arco Mercurio Venere Eros Toro
|