Almanacco Italiano 1911 di 
 
  
  
  
  
 
     
- 198 -
 
     
Elementi delle comete periodiche delie quali è stato osservato il ritorno.
 
     
1		Durata	Epoca		i.ì	23	
 
     
*	NOME	delta riT.	dkl	passaggio	< -	2 *	CALCOLATORE
 
     
«		siderale	al	pekiblio	r. X 5 2	ir. fe. S «	
 
     
anni					
 
     
1	Encke ......	3,297	1908,	maggio	0,338	4,092	Kaminsky e Korolikowa
 
     
2	Tempel.....	5,279	1904,	novembre	1,388	4,675	Schulhof
 
     
3	Brorsen.....	6,456	1890,	febbraio	0,588	5,610	Lamp
 
     
4	Teinpel-E.Swift	5,681	1908,	ottobre	1,153	5,214	Maubant
 
     
5	Winnecke ....	5,892	1909,	ottobre	0,972	5,652	Hillebrand
 
     
6	Do Vico-E Swift	6,400	1901,	febbraio	1,669	5,225	Seares
 
     
7	Tempel.....	6,538	1898,	ottobre	2,091	4,902	Gautier
 
     
8	Finlay......	6.540	1906,	settembre	0,965	6,029	Schulhof
 
     
9	D'Arrest.....	6,686	1897,	giugno	1,327	5,771	Leveau
 
     
10	Biela (nucleo 1).	6,692	1866,	gennaio	0,879	6,223	niftticpnBiela (nucleo 2j.	6,693	1866,	gennaio	0,879	6,224	vinuscu
 
     
11	Wolf.......	6,823	1905,	maggio	1,595	5 659	Thraen
 
     
12	Holmes.....	6,857	1906,	marzo	2.121	5,097	Zwiers
 
     
13	Brooks......	7,101	1903,	dicembre	1,959	6.430	Neugebauer
 
     
14	Faye.......	7,390	1903,	giugno	1,650	5,938	Stròmgren
 
     
15	Tuttle......	13,667	1899,	maggio	1,019	10,413	Rahts
 
     
16	Pons-Brooks . .	71,56	1884,	gennaio	0,776	33,698	Schulhof-Bossert
 
     
17	Olbers ......	72,65	1887,	ottobre	1,199	33,623	Ginzel
 
     
18	Halley......	76,0	1910,	aprile	0,587	35,300	Cowell e Crommelin
 
     
1.	Osservata nel 1786,1795,1S05,1819 e nell»
 
     
25 apparizioni ulteriori.
 
     
2.	Osservata nel 1873, '78, '94, '99 e 1904.
 
     
3.	Osservata nel 1846, *57, '68, '73 e '79. Lacometa si è avvicinata a Giove, il 27 maggio 1842.
 
     
4.	Osservata nel 1869, '80 e '91.
 
     
5.	Osservata nel 1819, '58, '69, '75, "86,'92 e'98.
 
     
6.	Visibile ad occhio nudo nel 1678; telesco-
 
     
pica ma brillante nel 1844; estremamente debole nel 1894.
 
     
7.	Osservata nel 1867, '73 e '79.
 
     
8.	Osservata nel 1886, '93 e 1906.
 
     
9.	Osservata nel 1851, '67, '70, '77, '90 e '97. 10. Osservata nel 1772, 1805, '26, '32, '46 e '52.
 
     
Nel 1846 si separò in due frammenti che furono ancora ritrovati nel 1S52.
 
     
Questi frammenti hanno dato luogo alla grande pioggia di stelle filanti osservata nel 1872 e 1885.
 
     
11.	Osservata nel 1884, '91 e '98. Si è avvici-
 
     
nata a Giove, nel giugno 1875.
 
     
12.	Osservata nel 1892, '99 e 1906.
 
     
13.	Osservata nel 1889, '96 e 1903. Alla suaprima apparizione era accompagnata da qnattro frammenti più deboli. 11 19 luglio 1886 la cometa toccò quasi la superficie dt Giove.
 
     
14.	Osservata nel 1843, '51, '58, '65, '73, '80,
 
     
'88 e '95.
 
     
15.	Osservata nel 1790, 1858, '71, '85 e '99.
 
     
16.	Osservata nel 1812 e '83.
 
     
17.	Osservata nel 1815 e '87.
 
     
18.	Per questa cfr. la Tarola I.
 
     
Le stelle
 
     
È radicato generalmente un pregiudizio, in fatto d'astronomia, ed è questo: che per eseguire delle impor;anti osservazioni astronomiche ci vogliano strumenti costosi, canocchiali potenti, insomma un vero e proprio osservatorio.
 
     
E quanti compirebbero volentieri delle ricerche astronomiche, ma non lo fanno per via di questa idea! Invece nulla di più falso 1
 
     
Vi sono numerose ricerche, e per giunta importantissime per la scienza, che si possono compiere benissimo senza aicun bisogno del telescopio, anzi, senza neppure un binoccolo da teatro. Tali sono per esempio, fra altre, quelle sulle stelle cadenti.
 
     
Chi non ha posto mai troppa attenzione a tale fenomeno, crede che le stelle cadenti appariscano senza alcuna regola, a caso, qua o là indifferentemente sulla vòlta celeste; ma bastano pochi minuti di osservazione più attenta, per accertarsi «he tutte le stelle sem-
 
     
c a. denti.
 
     
brano invece come uscire da un dato punto, o meglio da una data località del cielo che si chiama radiante. Questo ha una grande importanza per l'astronomia, perchè fa capire che quello sciame di corpuscoli che viaggiano nello spazio, incontra la nostra atmosfera in quel dato luogo ed ha in questi ultimi anni assunto un grande interesse scientifico, specialmente dopo che la scoperta dello Schia-parelli, ha accertato che certi sciami di meteore e certe comete compiono il loro viaggio intorno al sole sulla medesima traiettoria e che anzi per taluni di questi sciami è stata potuta provare la identità con antiche comete scomparse. In altre parole è stato provato che le stelle cadenti hanno sostituito e rimpiazzato un'antica cometa. Sarebbe perciò molto ben fatto che i lettori di questo Almanacco che sentono qualche simpatia per questa scienza sublime, si dedicassero a tali osservazioni e cooperassero alle osservazjopl degl}
  
  
  
  
  
 
 |     | 
| 
 Almanacco Italiano 1911
 
Piccola enciclopedia popolare della vita pratica
 
di  
Bemporad Firenze 1904
pagine 710  | 
    | 
 
 Pagina (198/461)
 |   
 
 
  
 
 
 Durata Epoca Encke Kaminsky Korolikowa Tempel Schulhof Brorsen Lamp Teinpel-E Swift Maubant Winnecke Hillebrand Do Vico-E Swift Seares Tempel Gautier Finlay Schulhof D'Arrest Leveau Biela Wolf Thraen Holmes Zwiers Brooks Neugebauer Faye Stròmgren Tuttle Rahts Pons-Brooks Schulhof-Bossert Olbers Ginzel Halley Cowell Crommelin Osservata Osservata Osservata Giove Osservata Osservata Visibile Osservata Osservata Osservata Giove Giove Tarola I Schia-parelli Almanacco Osservata
 
  |