Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (4/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (4/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   4
   LIBRO PRIMO
   Per me la scienza economica, vera scienza d'insieme, per dare una fotografìa del campo economico e far conoscere le cause dei fenomeni economici, ricorre a tutte le dette discipline, e, come tutte le scienze d' insieme, scopre concetti sintetici che comprendono i risultati di tutte le dette discipline.
   Ciò che non è stato però prima da altri intuito è questo: che una vera fotografia della vita economica è data solo dalla Ragioneria. Però la Ragioneria non ha visto quanto ha saputo vedere il cultore della Scienza economica d'insieme. Per la Ragioneria la vita economica è tutta compresa nelle aziende, ed è vero, ma non si era accorta che 1' azienda è V apparato economico dell' ente sociale ; inoltre essa considera 1' azienda non come una realtà, ma quale una entità creata a scopo amministrativo (1).
   L' ente sociale è una realtà; ed è personale od impersonale. L' ente è 1' organismo elementare che risulta dell' unione necessaria, fatale, dell' uomo coi capitali. Infatti noi non possiamo, socialmente parlando, concepire un uomo senza un vestito, senza il necessario per vivere almeno un giorno; non possiamo concepire un uomo che non acquisti e non spenda, senza cioè una entrata ed una uscita, che non sia centro di fenomeni aziendali.
   La vita aziendale non è che 1' effetto del pensare, sentire e volere economico. L' uomo sente i bisogni, pensa al modo di soddisfarli e vuole attuare tali proponimenti. I bilanci preventivi aziendali non sono che il concretarsi di tali proponimenti; la gestione aziendale, è la loro attuazione.
   L' uomo però che vive nel consorzio umano subisce l'influenza dei conviventi. Vede altri a prendere una iniziativa che torna loro vantaggiosa e l'imita, e la ripete e l'abitudine dei più diviene consuetudine delle masse (morale) le quali, organizzate politicamente, possono imporre alle minoranze le consuetudini delle maggioranze (diritto).
   Anche nella vita economica, quella diretta alla soddisfazione dei bisogni, il pensare, sentire e volere individuale sono elementi del fatto economico, sono delle cause, ma non le sole ; che possono essere studiate a parte, ma astraendo dalla realtà.
   (1) Vedremo in seguito le idee al riguardo del Prof. Giovanni Rossi e dei suoi contradittori.