Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (23/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (23/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PRIMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   23
   Per altri infine sono beni economici soltanto quelli materiali utili e permutabili, che servono ai nostri bisogni fisici e che concorrono a formare il puro benessere materiale. Ma in questo modo si viene ad escludere tutti i beni immateriali e si allontana dal campo economico il patrimonio intellettuale e morale.
   Come si vede tutti parlano degli elementi del fenomeno economico, dell' elemento soggettivo ed oggettivo ; ma in realtà considerano oggetto della scienza o 1' uno o 1' altro elemento ; e più propriamente la scuola classica considera come fenomeno economico la sola ricchezza materiale, altri il solo uomo coi suoi bisogni.
   Ma questo modo unilaterale di considerare il campo economico rende la scuola psicologia e la matematica soverchiamente astratte, la classica materialistica. Per la scuola classica e neo-classica non si debbon studiare che le pure industrie che si rivolgono alla produzione di beni materiali, poiché quelle che agiscono sull'uomo rientrano nell'economia privata. Noi invece consideriamo il fenomeno economico nel suo aspetto reale e quindi ci appare costituito dalle aziende dei singoli enti, che possono essere organi ad un tempo di più strutture dell' organismo sociale. I noti elementi : uomo, strumento naturaler strumento derivato, sono i soli elementi organici dell' azienda,, vera cellula sociale, un insieme organizzato di persone e di beni»
   2 - Il fenomeno economico secondo il nostro indirizzo — Abbiamo chiamato oggetto della Scienza 1' azienda dei singoli organi che formano le strutture sociali. Spieghiamo questo primo punto.
   Noi basiamo anzitutto il sistema economico sul concetto Aristotelico dell' attività procacciatrice dell'uomo e su quello del Ferrara, che per primo parla della convenienza, concetto svolto poi dal Gobbi, ma con diversi intendimenti. Il principio di Aristotile fu accolto anche dal Hoscher e dallo Stein e fra noi dal Cognetti de Martiis. Nessun economista però ha mai fatto suo il concetto di Aristotile che per me costituisce un canone fondamentale : essere la famiglia la prima ed originaria unità economica. La sua caratteristica originaria, egli dice, è V autonomia e la produzione sufficiente pel consumo. Solochè Aristotile non continua nella sua profonda osservazione :