Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (42/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (42/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   42
   LIBRO PRIMO
   6° Causa la divisione dei compiti e la conseguente separazione delle aziende procacciatrici dalle erogatrici, nasce lo scambio, effetto anche della super-produzione individuale in seno alle aziende singole (1).
   7° Lo scambio avviene a mezzo del denaro, e però la moneta è fenomeno generale che si osserva in tutte le aziende come mezzo per ottenere servigi e beni.
   8° La valutazione o stima dei servigi e beni in denaro si concreta nel prezzo ed è questo pure un fenomeno generale.
   9° Lo scambio implica sempre un' entrata ed una uscita aziendale di servizi e beni.
   10° L'uscita dicesi spesa o dono e per le aziende procacciatrici è quasi sinonimo di costo dei servizi e beni scambiati, per quella di erogazione costituisce il costo della vita famigliare e spesso uscita e sinonimo di consumo.
   11° 1 proventi diconsi attivo e per le aziende procacciatrici è quasi sinonimo di reddito lordo, per quelle di erogazione di reddito netto.
   12° La gestione cessa con un confronto delle entrate colle uscite e si risolve in uno stato di fatto (fenomeno generale) che prende 1' aspetto speciale di pareggio, avanzo o deficit.
   Esaminate cosi le categorie di fenomeni generali e che quindi si osservano in tutte le aziende, è facile rilevare come in alcune sia più importante il lato qualitativo in altre l'aspetto quantitativo.
   L' accertamento (inventario) dei mezzi, suggeriti dalla convenienza, per raggiungere il fine, è fenomeno qualitativo, ed
   (1) La super-produzione individuale è l'insieme dei servizi che ogni uomo può fare ad altri dopo aver servito sè stesso. Tale super-produzione può essere disinteressata e può mirare ad un guadagno. Il non avere le varie scuole fatto questo rilievo ha provocato l'esclusione dal campo economico di quelle aziende nelle quali la produzione è gratuita o meglio non interessata, come quella che accade nelle aziende famigliari, nelle quali però i membri possono compiere servizi al capo azienda o concorrere a formare la dotazione globale della famiglia, e comunque a procurare soddisfazioni al capo-azienda.
   Questa dotazione è il controvalore alle dette soddisfazioni del dotante ed ha carattere sociale perchè avviene fra 1' azienda famigliare dotata ed il dotante che anche potrebbe spendere altrimenti il suo super-reddito.