PRIMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
43
anche quantitativo, ma con carattere diverso dalla valutazione monetaria di gestione che è spiccatamente quantitativo.
Io accerto che esistono tanti quintali di grano in magazzino, poscia attribuisco al grano un valore monetario ; in quest' ultimo caso T indagine quantitativa è come si vede diversa, da quella di gestione, implica la stima unilaterale della quantità misurata.
Passando al terzo momento della vita aziendale, facendo il preventivo, io attribuisco alle potenzialità già valutate una attitudine a dare una qualità e quantità di reddito, divido queste qualità in categorie, titoli e capitoli e metto di contro ad ogni partita la quantità corrispondonte.
Inoltre enumero tutte le esigenze, le qualifico e divido in categorie, titoli e capitoli e metto di contro le cifre ossia la spesa corrispoudente eventuale.
Ha invece carattere eclusivamente qualitativo, sempre in riguardo ai proponimenti, la divisione dei compiti e la coordinazione loro.
Lo stesso carattere lo conserva nella gestione, solochè per la determinazione dell' equilibrio entro la stessa azienda e fra aziende, anche la ripartizione dei compiti assume carattere quantitativo.
Gli scambi che ne conseguono hanno importanza anche dal lato numerico. Ma campo d'indagine importantissimo per F economia quantitativa è lo studio dei prezzi.
Il prezzo essendo per ogni qualità il risultato di calcoli quantitativi e di un adattamento dei contraenti, lo studio di questo campo è riservato agli specialisti nei calcoli. Infatti la concorrenza, che determina in modo speciale i prezzi, non è solo concorrenza di qualità ma di quantità.
Entro le singole aziende l'entrata, l'uscita, ripeto, presentano il carattere qualitativo pel fatto che le spese vengono, come le entrate distinte per categorie, titoli e capitoli secondo la loro qualità, mentre ad ogni partita corrisponde il quantitativo.
In quanto le spese corrispondono al costo implicano calcoli numerici senza i quali non potrebbe essere applicata la legge del minimo mezzo, ed il calcolo è necessario per spiegare il tasso dei salari, interessi, profitti e rendite. Finalmente il bilancio è operazione quantitativa oltre che qualitativa.