PRIMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
47
condizioni statiche e dinamiche d'una azienda chiudendo la gestione e fissando nell' inventario la situazione in quel dato momento.
Ora tanto la scuola ortodossa che le neo-classiche (scuole austriaca e matematica) hanno coordinato un sistema teorico ma sempre nell' ipotesi statica, e solo nelle crisi della produzione e della popolazione videro perturbazioni all' equilibrio statico.
La Statica per tutti i pensatori è una ipotesi, ed è noto che per l'Hegel il solo divenire esiste, reale è la dinamica. Ma infatti tutti gli economisti, basano sul concetto statico l'edi-fizio delle loro teorie, però non riescono a precisare i confini fra la statica e la dinamica.
Per noi la statica è una realtà perchè l'inventario delle partite del patrimonio è una fotografia loro nel momento che sono rilevate e fissate nelle scritture. L'insieme degli inventari di tutte le aziende sì pubbliche che private, costituiscono l'inventario della nazione.
La statica non è che lo studio di tale inventario. Le variazioni che avvengono durante la compilazione dell' inventario si considerano come accadute dopo la chiusura dell' inventario stesso. E questa una finzione, ma non tale da dover chiamare un' ipotesi l'inventario, mentre ipotesi sono tutti i concetti statici non basati sui fatti, per così dire, fotografati in un dato istante.
2 - Equilibrio statico e dinamico — Teoricamente la statica e la dinamica altro non sono che le leggi dell' equilibrio economico ossia di aziende immobilizzate idealmente, e delle stesse aziende in movimento ossia nel dinamismo della gestione.
Qui però noi non ci occupiamo delle leggi dell' equilibrio aziendale, che studieremo nella parte teorica.
L' esame dei fenomeni che riguardano l'inventario, ci rivela, in realtà, lo stato eli equilibrio aziendale, ossia l'ordine aziendale od il disordine. Il concetto del Clark che il progresso consista nella sempre più perfetta sensibilità del gran corpo economico alle leggi naturali dell' equilibrio, noi lo comprendiamo nel senso, per riguardo alle aziende singole, che siano sempre più animate dai sentimenti e voleri diretti ad avere un reddito netto od un avanzo, e per la collettività che aumenti sempre più il numero delle aziende progressive od almeno stazionarie e scemi