Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (48/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (48/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   48
   LIBRO PRIMO
   o svanisca quello delle regressive (che chiudono con deficit il loro bilancio).
   Ed ancora per la collettività intendiamo, per equilibrio, una reale proporzione qualitativa e quantitativa delle aziende costituenti 1' organismo economico, e per dinamismo progressivo una tendenza a raggiungere tale proporzione.
   E siccome equilibrio economico è sinonimo di benessere economico o meglio questo da quello consegue, ne viene che il benessere ed il malessere sociale è dato dal numero minore o maggiore di aziende equilibrate o no. Non è possibile quindi studiare r equilibrio sociale senza studiare le condizioni statiche e dinamiche delle aziende. Inoltre è nella proporzione numerica e qualitativa delle aziende oltre che nell'equilibrio interno di ogni azienda che bisogna ricercare la causa dell' esistenza o no di benessere sociale.
   Ma qui noi abbiamo inteso descrivere 1' equilibrio ed esquilibrio aziendale come fenomeno statico e dinamico in quanto risulta dall' inventario e dal consuntivo delle aziende. La ricerca delle cause di tali fenomeni faremo nella parte teorica, specialmente studiando la legge delle proporzioni definite.
   Titolo II.
   I dati di fatto della scienza economica aziendale.
   Capo I. — I dati della Ragioneria.
   1 - La legislazione economica — Come si è detto, i dati di fatto della Scienza economica sono forniti dalla Ragioneria, Storia, Statistica, Geografia economica.
   Resta un punto da risolvere se la legislazione, quale scienza descrittiva, sia colla statistica, storia, ragioneria e geografia economica, fornitrice dei dati di fatto alla Scienza economica. A me sembra che la legislazione entri nella parte teorica della