PRIMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
49
Scienza nostra; giacché le leggi sono cause di fenomeni economici coi principi morali ed utilitari.
2-1 ragionieri ed il nostro sistema economico. — Una vera numerazione e descrizione degli elementi delle singole categorie di aziende procacciatrici ed erogatrici, ci è dato, ripeto, dalla Ragioneria.
Se voi prendete in mano un trattato di Ragioneria troverete la descrizione non solo generale delle aziende, ma particolare di ogni categoria, troverete studi accurati dei fatti che avvengono entro le aziende agricole (impianti di contabilità agricole), nelle aziende manifattrici, di società ferroviarie, di cooperative, di società di credito e così via.
Il fatto che la Ragioneria osserva i fatti sotto suoi speciali punti di vista (a scopo amministrativo) non toglie che essa concorra, a mezzo dei cultori della Economia, come Scienza d'insieme, a dare una conoscenza completa, organica, colla crematistica (economia classica), colla Scienza edonistica, (scuola psicologica), colla economia matematica, statistica, storia e geografìa economica a dare, ripeto, una conoscenza organica del campo economico.
Per negare alla Ragioneria questo concorso, neppure basterebbe dimostrare che Y azienda esiste solo come fatto amministrativo, come una creazione artificiale della Ragioneria, perchè i fatti, dai ragionieri, sono in realtà osservati.
Ma T azienda è un fatto reale, e le registrazioni dei contabili non sono che una fotografia della realtà.
L' azienda esiste indipendentemente dalle registrazioni e tenuta dei libri. La massima parte dei capi-azienda compie i preventivi, regola la gestione ed i consuntivi con un lavoro esclusivamente mentale, perchè il più delle volte non sa leggere e scrivere e ignora la tenuta dei libri.
Il lettore potrà farci una domanda : come apprezzano, i teorici della Ragioneria, questa speciale considerazione, data da voi, alle loro indagini ? Non pochi professori di Ragioneria si son mostrati favorevoli (1). Al congresso dei Ragionieri di Roma, le
(1) Il Prof. Rag. Antonio Marchi ordinario nell' Istit. Tee. di Aquila in un suo opuscolo del 1912 (La Ragioneria nella sua funzione sociale — Ca-
4 — A. Zosli, Trattato di Economia Sociale.