Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (50/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (50/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   50
   LIBRO PRIMO
   mie teorie, da me in persona esposte, ebbero un vero successo; lo stesso prof. Besta, presente al Congresso, non mi sembrò contrario. Ma poscia sorsero delle polemiche. Si pensò che considerando, come da me si faceva, la Ragioneria quale Scienza descrittiva, venissi a negarle il carattere di Scienza teoretica.
   3 - La Contabilità è la tecnica della Ragioneria — Si disse che io confondeva la Ragioneria colla Contabilità. Io provai la Contabilità altro non essere che la tecnica della Ragioneria, concetto che vidi, con piacere, confermato in una lettera, in data 6 marzo 1919, diretta all' On. Consiglio Superiore della Istruzione pubblica, firmata da cinque Professori di Ragioneria, dei più quotati in Italia ; il defunto Prof. Comm. Enrico Morelli, mio carissimo amico, i Professori Leopoldo Viali, Vincenzo Vianello, Adolfo Salvatori, ed Ugo Monetti. Si afferma anzitutto, in detta lettera, che la Contabilità o Computisteria deve essere considerata, come io stesso, ripeto, altre volte ho sostenuto, quale tecnica della Ragioneria, ossia un7 arte, mentre la Ragioneria, come io pure ho sempre propugnato, è una Scienza.
   La parte veramente dottrinale della Ragioneria, che nessun' altra Scienza insegna, si dice in detta lettera, consiste nello studio della organizzazione delle svariate aziende, onde si compone 1' organismo economico della Società, nello studio e valutazione dei fatti che periodicamente si succedono nel loro ambito, e nella determinazione dei mezzi e procedimenti di riscontro dell' opera amministrativa (controllo).
   Si aggiunge, in detta lettera, che la Ragioneria ha strette attinenze e comune Voggetto colla Economia, colla Scienza delle Finanze e Statistica « perchè quegli stessi fenomeni che formano materie di studio di coteste Scienze, sono dalla Ragioneria studiate in un campo di osservazione diverso, Vazienda, e sotto punti di vista differenti, cioè, negli effetti immediati sul patrimonio delle singole economie ».
   merino, Tipog. Marchi 1912) attribuisce importanza speciale ai miei studi che « tendono a connettere la concezione scientifica della economia sociale collo studio della Ragioneria ».
   Il Prof. Rag. Luigi Brasca autore, fra tanti scritti pregievoli, di uno intitolato « La Ragioneria non è la scienza del controllo economico » (Milano, Tip. Stucchi-Ceretti 1912), mi scrisse che divideva la mia opinione essere la Ragioneria scienza descrittiva.