Stai consultando: 'Trattato di Economia Sociale ', Alberto Zorli

   

Pagina (51/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (51/775)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Trattato di Economia Sociale

Alberto Zorli
Fratelli Bocca Editori Torino, 1924, pagine 772

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Progetto OCR]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PRIMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
   51
   La Ragioneria senza pretendere di essere tutta la Scienza economica, ha realmente comune 1' oggetto colla Scienza economica.
   4 - La Ragioneria come Scienza autonoma — Per me la Ragioneria è, senza dubbio, come Scienza descrittiva del campo aziendale, una delle Scienze fondamentali della economia, quale Scienza d'insieme; inoltre come tale, la Ragioneria, è Scienza autonoma, nessuna altra Scienza avendo descritte in modo organico le aziende.
   Per considerare la Ragioneria come Scienza teoretica bisognerebbe dire che studia le cause e gli effetti dei fenomeni aziendali a scopo amministrativo pel buon governo e controllo dell' azienda stessa. Ciò però potrebbe far nascere il dubbio, che sia, teoricamente considerata, più che altro, un capitolo della Scienza dell' Amministrazione.
   La Scienza economica, come Scienza d'insieme, deve giovarsi di tutte le Scienze sociali e dei risultati delle su nominate, ma deve partire esclusivamente dai dati della Ragioneria.
   Se gli Economisti non si sono accorti che l'azienda è l'apparato economico dell' ente sociale, ossia della cellula sociale, ciò significa solo che non hanno intravveduta una verità assoluta.
   5 - La logismografia e V economia sociale — Tutti riconosciamo nel Cerboni uno dei maestri della Ragioneria in Italia.
   Il Cerboni (1) chiama pensiero logismologico quell' aspetto del pensiero umano che si concretizza in tre principalissime forme, F economico, 1' amministrativo, il computistico. L' economico è determinato dai bisogni, F amministrativo dal modo di soddisfarli secondo le leggi giuridiche e morali, il computistico serve al pensiero economico e suggerisce le norme, all'amministrativo, per ben valutare, tenendo separate le ragioni del dare e dell' avere.
   (1) I cultori della Ragioneria si dividono in due categorie: quelli che danno della Ragioneria una definizione a base giuridica, a quelli che la danno a base economica. Appartengono al primo gruppo in Italia il Prof. Fabio Besta che segue le tradizioni del Prof, all' Univ. di Vienna Ludwig Gomberg, successore dell' illustre Giuseppe Prof. Schrott. Al secondo gruppo appartengono, fra noi, il compianto Coram. Giuseppe Cerboni ed il testé defunto Prof. Giovanni Rossi ma, per entranti, oggetto della logismologia è V ente azienda, e non l'azienda quale apparato economico dell'ente sociale.