PRIMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
55
Dico si vorrebbe, ma non si dovrebbe. Io ripeto e sostengo che la Ragioneria è Scienza a sè, descrittiva, ma Scienza, come la Mineralogia e la Botanica lo sono del mondo inorganico, e la Storia e la Statistica del mondo super-organico.
Il carattere di scienza descrittiva è specialmente dato alla Ragioneria dalle classificazioni delle aziende e del loro contenuto da essa sola e mai dagli economisti proposte.
E su ciò debbo alquanto indugiarmi non nell' interesse mio ma della verità.
Mi sono accorto che i Ragionieri non apprezzano la fondamentale distinzione da me proposta delle aziende in aziende procacciatrici e di erogazione. I Ragionieri tutti parlano di aziende erogatrici, ma nessuno mai accennò alle procacciatrici, le quali erroneamente credono essere le aziende di produzione, mentre io sopprimo questa parola, perchè confonde, giacché anche una azienda famigliare è di produzione, essendo produttrice del capitale uomo ; e però tale vocabolo non rappresenta una vera categoria di aziende (1).
(1) Il Prof. Palumbo, nella Rivista Siciliana di Amministrazione e Ragioneria » in un' articolo intitolato « Per la Scienza e la Ragioneria » ripete quanto a voce mi diceva un'illustre Ragioniere, il compianto Prof. Giovanni Rossi : le aziende procacciatrici sono le aziende di produzione ; concetto che ho sopra dimostrato esser falso. Può essere che qualche Ragioniere abbia adoperato la parola procacciatrice come sinonimo di produttrice ma commettendo un errore ; io poi sono convinto che nessuno abbia usata la parola procacciatrice secondo il concetto mio che è il più comprensivo; di azienda cioè che procaccia un provento netto, qualunque sia, e quindi non solo sotto la forma di salario (onorario, stipendio etc.) rendita, interesse, profìtto, ma anche di reddito netto tributario. Il Prof. Palumbo continuando nell'equivoco pensa che io voglia dare alle aziende tributarie chiamandole procacciatrici il carattere di aziende che mirano alla produzione economica. Ripeto che il concetto di produttività non si presta per me ad una classificazione di aziende, perchè tutte le aziende che compiono servizi sono produttive, e quindi anche le tributarie, le quali però non sono di speculazione. Se noi non considerassimo le tributarie quali una categoria delle procacciatrici resterebbero escluse dal campo economico. Il Palumbo dice che le aziende tributarie non sono di produzione ed ha torto, come ha torto a dire che non danno un provento, ciò che per me significa essere procacciatrici.