PRIMI PRINCIPI DI ECONOMIA SOCIALE
57
le loro fatiche sono utilissime, non lo sono meno quelle rivolte allo studio di campi inesplorati. Finché noi ripeteremo solo ciò che si dice in Inghilterra, Stati Uniti, Germania e Francia, in queste nazioni nessuno dirà : così si pensa in Italia.
In altri termini necessita che si affermi una scuola italiana in tutti i campi dello scibile e non soltanto in alcuni. La Ragioneria è una delle poche discipline che all' estero è conosciuta come Scienza italiana, d' origine italiana e studiata su opere italiane per la loro originalità.
Io non ho mai preteso di essere un cultore di detta materia, essendomi limitato ad insegnare, all' Università, Contabilità di Stato; ma quale cultore delle Scienze economiche ho approfittato dei risultati delle indagini dei cultori della Ragioneria, per dare una visione del campo economico, diversa da quelle delle altre scuole. Ma la lotta per fare accettare in Italia queste od altre mie idee mi fa perdere tempo, che potrei occupare in altre indagini, e dico perdere perchè non vedo aprirsi la breccia nel muro che cerco invano di sfondare.
Se invoco dai Ragionieri un aiuto per riuscire al mio intento, non l'invoco senza un motivo, 1' alleanza loro è logica, e proviene dal fine comune che ci proponiamo di raggiungere.
Si nega alla Ragioneria l'ingresso suo nelle Università, perchè, si dice, non è una Scienza ma una tecnica.
La visione mia del campo economico assegna alla Ragioneria un compito nettamente scientifico, e la vittoria al riguardo dei Ragionieri, sarebbe una affermazione delle mie idee pratiche.
Al primo Congresso in Roma dei Ragionieri, poi a Napoli alla riunione della Società pel Progresso delle Scienze, unitamente al compianto Professor Comm. E. Morelli, io sostenni il diritto della Ragioneria di essere compresa nelle materie d'insegnamento universitario, ma allora i miei studii non mi avevano ancor condotto alle conclusioni che ora formano una base teorica, per me granitica, alla affermazione che la Ragioneria è una vera Scienza descrittiva e quindi con un vero diritto ad essere insegnata nelle Università.
Premettiamo che nelle Università possono essere insegnate tanto le Scienze analitiche che le sintetiche o filosofiche, tanto quelle che si rivolgono al passato che al presente, ma un vero