58
LIBRO PRIMO
diritto al possesso d'una cattedra spetta specialmente alle Scienze autonome. L'insegnamento delle Scienze d' insieme, suppone quello delle autonome; le discipline filosofiche o d'insieme, che trattano il campo delle autonome, senza curarne le ricerche ed i risultati, non sono vere Scienze, sono un' insieme di astratte disquisizioni aprioristiche, le quali, pei ricercatori della verità, sono ipotesi, non sempre inutili, perchè alle volte possono condurre alla scoperta della verità, ma sempre ipotesi, le quali altre volte fanno deviare, fanno sbagliare la via ai ricercatori induttivi. La Ragioneria è scienza nettamente induttiva e non astratta, come pare ammetta possa esserlo un seguace di Kant, che scrive nella Rivista Italiana di Ragioneria.
Ma si dirà : cosa intendete per Scienze autonome ? Sono Scienze autonome quelle che hanno un campo speciale d'indagine, da nessun' altra Scienza, pure autonoma, studiato.
La Ragioneria si è dedicata allo studio delle aziende, feno-meno da nessun'altra Scienza, a tutt' oggi, studiato.
Si badi però che la Ragioneria è Scienza autonoma solo in quanto studia 1' azienda quale apparato economico delV ente sociale. In quanto cioè si è accorta che esiste 1' ente ossia la vera cellula sociale, dotata d'una azienda, studiando in tal modo non gli atomi ma 1' organismo elementare delle società, costituito di persone e di beni.
Lo studio dei beni materiali è già stato fatto e continua ad esser studiato dalla scuola economica ortodossa, lo studio dell' uomo economico è stato compiuto e continua ad esser studiato dalla scuola psicologica, detta edonistica, ma lo studio dell' organismo sociale elementare, nel suo apparato economico, solo dai Ragionieri è stato iniziato e continua ad essere oggetto di studi positivi-scientifici. Quindi la parte descrittiva-scientifica della Ragioneria ha carattere indubbiamente autonomo, e per questo solo motivo e per questo solo lato dovrebbe essere insegnata nelle Università.
Ma ha carattere autonomo anche l'indagine teoretica dei Ragionieri ? Questi studiano le cause e gli effetti dei fenomeni aziendali a scopo amministrativo. A seconda della struttura sociale, della quale fa parte 1' azienda, variano i criteri amministrativi, ossia variano le norme eli condotta degli amministratori.