(ordinamento per Autore) Argomento: Chiesa |
Pagina nr. 2950 di 9658 |
![]() |
Canzone del signor dottore Girolamo arciprete Baruffaldi recitata nell'accademia de' Rinvigoriti di Cento- nella Chiesa di S. Filippo Neri adi 7. Giugno 1740. essendo principe della medesima il sig. capitano Gio. Antonio Guidicini (In Bologna - nella stamperia di Clemente Maria Sassi successore del Benacci, 1740) Testo Monografico Baruffaldi, Girolamo (1675-1755) Del colpo di spada o di qualunque ferro tagliente, non mai vano, o fallace nel decapitare, o dar la morte a i martiri di Cristo. Dissertazione dell'arciprete Girolamo Baruffaldi composta, e pubblicata in occasione della solenne traslocazione del coprpo di S. Aproniano martire estratto dal cimitero della via Lavicana di Roma ad duas lauros, con la propria inscrizione, e col vaso del sangue, e mandato in dono dalla santità di n.s. papa Benedetto 14. alla chiesa parrocchiale collegiata di Cento l'anno 1751 - In Modena - per gli eredi di Bartolomeo Soliani stampatori ducali, 1752 76, (2) p. ; 4° Testo Monografico Baruffaldi, Girolamo (1675-1755) Delle lodi dell'eminentissimo, e reverendissimo sig. cardinale Taddeo Luigi del Verme Vescovo di Ferrara. Orazione funerale del dottore Girolamo Baruffaldi ferrarese detta da lui nella chiesa cattedrale di detta città, il dì 14. di gennajo dell'anno 1717. Giorno dell'esequie. Pubblicata alle stampe d'ordine del reverendissimo Capitolo di detta chiesa (In Ferrara - per gli eredi di Bernardino Pomatelli impress. capitolari, 1717) Testo Monografico Baruffaldi, Girolamo (1675-1755) Dellew lodi dell'eminentiss. e reuerendissimo sig. cardinale Taddeo Luigi Del Verme vescouo di Ferrara orazione funerale del dottore Girolamo Baruffaldi ferrarese detta da lui nella chiesa cattedrale di detta citta, il di 14 di gennajo dell'anno 1717 giorno dell'esequie In Ferrara - per gli eredi di Bernardino Pomatelli impress. capitolari, 1717 Testo Monografico Baruffaldi, Girolamo (1675-1755) Esposizione di quanto s'e fatto nella terra di Cento diocesi di Bologna per la traslazione del corpo di S. Aproniano martire donato alla chiesa parrocchiale, e collegiata di san Biagio dalla santita di nostro signore papa Benedetto 14. ed ivi collocato sotto l'altare maggiore di detta chiesa nel giorno primo d'Ottobre dell'anno 1751 In Bologna - nella stamperia di Lelio dalla Volpe Testo Monografico Baruffaldi, Girolamo (1675-1755) Memoria istorica delle sacre missioni fatte dalli religiosi missionari nella terra di Cento l'anno 1734. E della solennissima processione ivi in tal tempo fatta coll'immagine del miracoloso crocifisso che si venera nella chiesa parrocchiale, ed insigne collegiata di San Biagio di detta terra In Bologna - nella stamperia di Lelio dalla Volpe Testo Monografico Baruffaldi, Girolamo (1675-1755) Nel solennizzarsi con divota pompa la festa del glorioso taumaturgo di Padoa Antonio il santo dai confratelli della Compagnia di detto santo eretta nella Chiesa ... di s. Apollinare di Ravenna l'anno 1733. sonetto dedicato all'alto merito dell'eminentissimo ... cardinale Bartolommeo Massei vescovo d'Ancona, e ... legato di Romagna da Leonardo Munghini, e Marco Dalla Vera sagrestani / del sig. dott. Girolamo Baruffaldi arciprete di Cento In Ravenna - per Anton-maria Landi Testo Monografico Baruffaldi, Girolamo (1675-1755) Orazione delle lodi di Santa Chiara d'Assisi recitata dal signor dottor Girolamo Baruffaldi arciprete dell'insigne collegiata di S. Biagio di Cento il giorno 17 di maggio 1731 solennizzato ad onore della medesima santa, e dell'instituzione dell'Ordine Serafico, nella chiesa della ven. confraternita delle Sacre Stimate di Ferrara. Consacrata alla S.C.R. maestà di Amalia Wilhelmina imperatrice de' romani; d'Ungheria, e Boemia ragina, e arciduchessa d'Austria, nata duchessa di Bronsuig, e Luneburg dal marchese Francesco Estense Tassoni In Ferrara - nella stamperia Bolzoni Giglio, 1731 Testo Monografico Baruffaldi, Girolamo (1675-1755) Per la gloriosa esaltazione al sommo pontificato di nostro signore Benedetto 14. Orazione del signor dottore Girolamo Baruffaldi arciprete della collegiata di Cento da esso lui recitata nella chiesa di San Spirito di Ferrara il giorno 4 settembre 1740 in occasione, che per impulso del signor barone Fortunato Ceruelli residente per sua maestà cesarea, e cattolica in detta città se ne fece a S.D.M. pubblico ringraziamento con messa solenne, Te Deum, e fuochi di gioja In Bologna - nella stamperia di Lorenzo Martelli Testo Monografico Baruffaldi, Girolamo (1675-1755) Per la gloriosa esaltazione al sommo pontificato di nostro signore Benedetto 14. Orazione di Girolamo Baruffaldi arciprete della collegiata di Cento da esso lui recitata nella chiesa di S. Spirito di Ferrara, il giorno 4 settembre del 1740. In occasione, che per impulso del signor barone Fortunato Cervelli consigliere, ... se ne fece a S.D.M. un pubblico ringraziamento con messa solenne, e Te Deum &c In Ferrara - nella stamperia di Girolamo Filoni, 1740 Testo Monografico Baruffaldi, Girolamo (1675-1755) Visita alle pitture di Cento, di Girolamo Baruffaldi / (a cura di) Tiziana Contri, Lorenzo Lorenzini ; in appendice- Memorie istoriche, di Monteforti Cento - Centro studi Girolamo Baruffaldi ; Ferrara - Edisai, 2007 Testo Monografico Baruffaldi, Girolamo (1740-1817) Per la promozione alla sacra porpora dell'eminentissimo sig. cardinale Giovanni Maria Riminaldi, patrizio ferrarese presidente della Pontificia Universita orazione recitata la mattina delli 26. febbrajo 1785. Nella chiesa di S. Giuseppe ... dall'abate D. Girolamo Baruffaldi secondo vice-bibliotecario pubblico In Ferrara - per gli eredi di Giuseppe Rinaldi, 1785 Testo Monografico Baruffaldi, Girolamo (1740-1817) Ragguaglio di San Leone vescovo di Voghenza il di cui corpo riposa nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano di Ferrara sotto l'altar maggiore nell'antico sepolcro di Annia Faustina; opera postuma e frammentizia di monsignor Girolamo Baruffaldi ferarrese già arciprete della città di Cento con alcune riflessioni aggiunte dall'editore , (dopo il 1774) Testo Monografico Baruffaldi, L. A. S. Andrea apostolo - quadro dell'altare maggiore della chiesa di Torbole - dipinto dal Cignaroli e restaurato da Diodato Massimo / (L. A. Baruffaldi (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1888 (S.l - Tip. Roverentana) Testo Monografico Baruffaldi, Luigi Antonio La inviolata - chiesa municipale di Riva di Trento fuori delle mura della citta / L. A. Baruffaldi Riva - Stabilimento tip. e lit. G. Gregori, 1881 Testo Monografico |