(ordinamento per Autore) Argomento: Teatro |
Pagina nr. 4735 di 7868 |
![]() |
Tamerlano - ballo eroico-istorico composto, diretto e per la prima volta esposto alle scene del R. Teatro alla Scala nella primavera dell'anno 1816 da Gaetano Gioja Milano - nella stamperia di Giacomo Pirola, (1816? Testo Monografico Gioia, Gaetano (ca. 1768-1826) Tamerlano - ballo eroico-istorico composto, diretto e per la prima volta esposto sulle scene del R. Teatro Alla Scala Nella Primavera dell'anno 1816 da Gaetano Gioja Milano - Dalla Stamperia di Giacomo Pirola, (1816?) Testo Monografico Gioia, Gaetano (ca. 1768-1826) Tamerlano primo ballo composto dal sig. Gaetano Gioia Incluso in > La chiarina, dramma per musica in due atti da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1816 / (Musica nuova del signor maestro Giuseppe Farinelli) Testo Monografico Gioia, Gaetano (ca. 1768-1826) Teseo riconosciuto / (balli composti dal sig. Gaetano Gioja ...) Incluso in > Demofoonte, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1794 dedicato alle LL.AA.RR il serenissimo arciduca Ferdinando ... e la serenissima arciduchessa Maria Bea... Testo a stampa Gioia, Gaetano (ca. 1768-1826) Il trionfo dell'amor filiale, ballo eroico in cinque atti, composto e diretto da Gaetano Gioja per rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1822 / (la musica è di varj autori, ridotta dal maestro Brambilla) Milano - dalla stampe di Giacomo Pirola, (1822?) Testo Monografico Gioia, Gaetano (ca. 1768-1826) Il trionfo di Trajano, azione eroico-pantomimica in cinque atti, composta e diretta da Gaetano Gioja da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel Carnevale 1813 Incluso in > Teodoro, melo-dramma eroico da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel carnevale 1813. Poesia di Rossi, musica di Pavesi Testo a stampa Gioia, Gaetano (ca. 1768-1826) Ballo secondo comico La vindemmia o La contadina impertinente / (inventore e compositore de' balli sig. Gaetano Gioja) Incluso in > Le Danaidi, dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1795 dedicato alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Ferdinando ... e la serenissima arciduchessa Maria ... Testo a stampa Gioia, Gaetano (ca. 1768-1826) La volubile Incluso in > Argea dramma per musica da rappresentarsi nel teatro nazionale di Torino nel carnovale del 1799 anno settimo della repubblica francese primo della liberta piemontese / (la musica e del cittadino Gaet... Testo Monografico Gioia, Gaetano (ca. 1768-1826) La volubile / (Compositore e direttore de' balli il cittadino Gaetano Gioja) Incluso in > I veri amici repubblicani dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Nazionale di Torino nel carnovale del 1799 anno settimo della Repubblica Francese primo della liberta piemontese / (La poesi... Testo a stampa Gioia, Melchiorre La Giulia ossia L'interregno della Cisalpina. Tragedia del cittadino Melchiorre Gioia Milano - presso Pirotta e Maspero stampatori-librai in Santa Margarita, 10 ventoso anno IX 1 III 1801 Testo Monografico Gioia, Melchiorre Memoria postuma di Melchiorre Gioja sull'organizzazione dei teatri nazionali / commentata e pubblicata da Pietro Magistretti Milano - Tipografia Pirola, 1878 Testo Monografico Gioia, Melchiorre Teatro e Risorgimento / a cura di Federico Doglio Bologna - Cappelli, stampa 1961 Testo Monografico Gioioso, Lidia Bertolt Brecht- l'opera da tre soldi - come le sue idee hanno influenzato la moderna regia teatrale e cinematografica / laureando Lidia Gioioso ; relatore prof. Zito Francesco , ass. Emilia Soprano (Roma - s.n., 2009 ) Testo Monografico Gioitti del Monaco, Maria Lis mascarutis - teatro pai fruz / Maria Giotti Del Monaco (Udine) - Societa filologica friulana, 1970 Testo Monografico Giolitti, Giovanni (1842-1928) Discorso pronunciato da sua eccellenza il cavaliere Giovanni Giolitti presidente del Consiglio dei ministri nel Teatro Regio di Torino la sera del 7 ottobre 1911 Roma - Tip. delle Mantellate, 1911 Testo Monografico |