INDICE
Prefazione
Introduzione
Rapido cenno sugli avvenimenti monetari nell'immediato dopo-guerra
PARTE PRIMA: STERLINA
Capitolo I – Cause della svalutazione della sterlina
1. Mancanza della deflazione dei costi del credito.
a) Costo pubblico: aumento delle spese pubbliche
> Debito pubblico.
> Politica verso la disoccupazione.
b) Costi privati: organizzazione industriale.
> Salari.
c) Errori di politica monetaria e bancaria: La politica della Banca d'Inghilterra.
2. Ciclone finanziario del 1931 e abbandono della parità aurea.
Capitolo II – Problemi sorti dalla svalutazione della sterlina.
1. I vantaggi e i pericoli della nuova situazione.
2. La politica dal Governo: pareggiare il bilancio| impedire la speculazione| ridurre lo sbilancio commerciale.
3. La politica della Banca d'Inghilterra dal 21 settembre 1931 al gennaio 1932 e assestamento definitivo nei primi tempi del 1932.
Capitolo III – Effetti della svalutazione della sterlina
1. Indice dei prezzi delle materie prime.
2. Indice della produzione industriale.
3. Indice di occupazione.
4. Indice delle insolvenze.
5. Commercio internazionale.
PARTE SECONDA: DOLLARO
Capitolo I – Cause della svalutazione del dollaro
1. Crisi finanziaria.
a) uso esagerato del credito e il boom 1923-29. Reazione: depressione del prezzi| caduta valori mobiliari ed immobiliari.Effetti di tale reazione sulla comunità americana.
b) Bilancia dei pagamenti e crisi mondiale
2. Panico bancario
a) Tentativo di proteggere le banche con la R.F.C.
> Campagna presidenziale per le prossime elezioni.
> Paralisi del sistema bancario
b) Roosevelt: abbandono del Gold Standard.
> Brain trust| teoria economica del prof. Warren.Nuovo boom nella primavera e nell'estate del 1933.
> Definitiva svalutazione del 31 gennajo 1934.
Capitolo II – Effetti della svalutazione del dollaro
> Situazione economica alla fine di giugno 1935.
> Confronto tra le cause che condussero alla svalutazione della sterlina e quelle che condussero alla svalutazione del dollaro.
PARTE TERZA: FRANCO e LIRA
> Le fasi precedenti e l'allineamento. Politica economica del Governo Fascista e del Ministero Blum
> La politica economica del Governo Fascista e le sue fasi principali
Primo Periodo: Risanamento e deflazione del bilancio
1. Accrescimento delle spese pubbliche durante e dopo la guerra.
2. Accrescimento delle entrate pubbliche durante e dopo la guerra.
3. Avvento del Fascismo
a) Deflazione fiscale
b) contrazione delle spese pubbliche.
Secondo Periodo: Deflazione monetaria| rivalutazione e stabilizzazione.
1. Diminuzione della circolazione
a) Unificazione dell'emissione e disciplina del credito.
b) La convenzione del 7 settembre 1926
c) Liquidazione della "Sezione Speciale autonoma del C.S.V.I.
2. Aumento della riserva
a) Miglioramento nella bilancia dei conti
b) Prestiti
c) Difesa contro la speculazione.
3. La rivalutazione e la stabilizzazione
a) La rivalutazione e le sue conseguenze.
b) la legge di stabilizzazione e le sue clausole.
Terzo Periodo: Adattamento economico e def1azione dei prezzi.
1. Come ottenere il ribasso del prezzi all'ingrosso
a) Riduzione dei costi di produzione
b) Protezione di alcuni prezzi all'ingrosso.
2. Interventi concernenti i prezzi al minuto
a) Organismi permanenti incaricati di realizzare il ribasso dei prezzi.
b) Direttive governative.
3. Gli ostacoli e i pericoli
a) Protezione bancaria della lira
b) Fallimenti e disoccupazione.
c) Contrazione del commercio estero.
d) Deficit del bilancio.
Quarto Periodo: Allineamento dell' ottobre 1936
1. Allineamento del franco
2. Disgregamento definitivo del blocco oro
3. Effetti dell'allineamento in un regime libero e nell'economia corporativa.
a) Effetti in Francia.
b) Effetti in Italia.
c) Conclusione
4. Saggio di una teoria economica degli "allineamenti".
a) Condizioni per l'allineamento.
b) Il punto vitale.
Bibliografia
|