Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinamento per Autore)
Argomento: Arte


Pagina nr. 5761 di 6419       
%



Spadafora, Placido (1628-1691)
Prosodia italiana ovvero l'arte con l'uso degli accenti nella volgar favella d'Italia / accordati dal p. Placido Spadafora ; colla giunta di tre brevi trattati ... ; accresciuta di oltre a quattro mila e cinquecento vocaboli e di un discorso della utilita di questa opera, ed elogio del suo autore
Napoli - dalla tip. del Vesuvio, 1860
Testo Monografico

Spadafora, Placido (1628-1691)
Prosodia italiana ovvero l'arte con l'uso degli accenti nella volgar favella d'Italia / Placido Spadafora
Venezia - Tip. Eredi Baglioni, 1836
Testo Monografico

Spadafora, Placido (1628-1691)
Prosodia italiana ovvero L'arte con l'uso degli accenti nella volgar favella d'Italia, accordati dal padre Placido Spadafora ... colla giunta di tre brievi trattati- l'uno della Zeta, e sua varietà- l'altro dell'E, ed O, chiusi ed aperti- il terzo della buona, e rea pronunzia nelle due lingue, italiana, e latina; nuovamente accresciuta di oltre a quattro mila, e cinquecento vocaboli, e ordinata secondo la moderna ortografia ... Tomo primo -secondo
Venezia - presso gli eredi Baglioni, 1793
Testo Monografico

Spadafora, Placido (1628-1691)
Prosodia italiana ovvero L'arte con l'uso degli accenti nella volgar favella d'Italia, accordati dal padre Placido Spadafora palermitano della Compagnia di Gesu colla giunta di tre brevi trattati- l'uno della zeta, e sua varieta; l'altro dell'E ed O chiusi ed aperti; il terzo della buona e rea pronunzia nelle due lingue italiana e latina. Nuovamente accresciuta di oltre a quattro mila e cinquecento vocaboli, ed ordinata secondo la moderna ortografia. ... Tomo primo (-secondo)
In Venezia - dalla tipografia eredi Baglioni edit., 1820
Testo Monografico

Spadafora, Placido (1628-1691)
Prosodia italiana, o vero l'arte con l'uso degli accenti nella volgar favella d'Italia, accordati dal p. Placido Spadafora ... - Settima impressione. Colla giunta di tre brievi trattati- l'uno della Zeta, e sua varietà, l'altro dell'E, ed O, chiusi ed aperti- il terzo della buona, e rea pronuntia nelle due lingue, italiana, e latina. - Dopo la seconda editione palermitana prima editione veneta correttissima novamente accresciuta ... Parte prima (-seconda). - In Venezia - appresso Lorenzo Basegio, 1718. - 2 v. ; 8º
Testo Monografico



Spadafora, Placido (1628-1691)
Prosodia italiana, ouero L'arte con l'uso degli accenti nella volgar favella d'Italia accordati dal padre Placido Spadafora ... con la giunta nel fine di tre brevi trattati- l'uno della Zeta, e sua varietà; l'altro dell'E, ed O, chiusi ed aperti. Il terzo della buona, e rea pronuntia, nelle due lingue, italiana, e latina
In Venezia - appresso Lorenzo Baseggio, 1703
Testo Monografico

Spadafora, Placido (1628-1691)
Prosodia italiana, ouero l'arte con l'vso degli accenti nella volgar fauella d'Italia, accordati dal padre Placido Spadafora ... con la giunta nel fine di tre breui trattati- l'vno della Zeta, e sua varietà; l'altro dell'E, ed O, chiusi ed aperti. Il terzo della buona, e rea pronuntia nelle due lingue, italiana, e latina
In Bologna - per il Longhi, 1704
Testo Monografico

Spadafora, Placido (1628-1691)
Prosodia italiana, ouero L'arte con l'vso degli accenti nella volgar fauella d'Italia, accordati dal padre Placido Spadafora Palermitano, della Compagnia di Giesu, con la giunta nel fine di tre breui trattati- ..
In Venetia - appresso Pietro d'Orlandi - Si vende à s. Maria Formosa in Corte del Pinelli, 1692
Testo Monografico

Spadafora, Placido (1628-1691)
Prosodia italiana, ouero l'Arte con l'vso degli accenti nella volgar fauella d'Italia, accordati dal padre Placido Spadafora palermitano, della compagnia di Giesu. Con la giunta nel fine di tre brieui trattati- l'vno della Zeta, e sua varietà; l'altro dell'E, ed O, chiusi ed aperti. Il terzo della buona, e rea pronuntia nelle due lingue, italiana, e latina
In Venetia - appresso Pietro d'Orlandi. Si vende a S. Maria Formosa in calle dal Pinelli, 1684
Testo Monografico

Spadafora, Placido (1628-1691)
Prosodia italiana, overo l'Arte con l'uso degli accenti nella volgar favella d'Italia accordati dal padre Placido Spadafora palermitano, della Compagnia di Giesu. Con la giunta nel fine di tre brievi trattati- l'uno della zeta, e sua varietà; l'altro dell'e, ed o, chiusi ed aperti. Il terzo della buona, e rea pronuntia nelle due lingue. Italiana, e latina
Venetia - appresso Pietro D'Orlandi, 1684
Testo Monografico



Spadafora, Placido (1628-1691)
Prosodia italiana, overo L'arte con l'uso degli accenti nella volgar favella d'Italia, accordati dal p. Placido Spadafora ... Parte prima (-seconda)
In Pal.(ermo) - nel Collegio della Comp. di Giesù per Francesco Cichè - Imp. Sidoti V. G. - Imp. de Ugo Pr., 1709
Testo Monografico

Spadafora, Placido (1628-1691)
Prosodia italiana, overo L'arte con l'uso degli accenti nella volgar favella d'Italia, accordati dal p. Placido Spadafora ... Parte prima (-seconda)
In Napoli - nella stampa di Antonio Muzio erede di Michele Luigi, 1723
Testo Monografico

Spadafora, Placido (1628-1691)
Prosodia italiana, overo l'arte con l'uso degli accenti nella volgar favella d'Italia, accordati dal p. Placido Spadafora ... Parte prima (seconda)
In Venezia - appresso Lorenzo Basegio, 1718
Testo Monografico

Spadafora, Placido (1628-1691)
Prosodia italiana, overo L'arte con l'uso degli accenti nella volgar favella d'Italia, accordati dal padre Placido Spadafora ... Tomo primo (-secondo)
Napoli - presso Giuseppe Maria Porcelli negoziante di libri, e stampatore della R.A. Militare, 1791
Testo Monografico

Spadafora, Placido (1628-1691)
Prosodia italiana, overo l'arte con l'uso degli accenti nella volgar favella d'Italia, accordati dal padre Placido Spadafora Palermitano della compagnia di Gesù ... Tomo primo (-secondo)
Napoli - presso Giuseppe Maria Porcelli Librajo, 1781
Testo Monografico