Repertorio di Libri e Pubblicazioni
(ordinato per Autore) su:
Concerto (keyword)

Pagina nr. 313
1-100- 200-300- 400-500- 600-700- 800-900- 1000-1100- 1200-1300- 1400-1450

[Indice]


Prima serata dei concerti brandeburghesi di G. S. Bach, sotto la direzione del M. Adolf Busch - programma del 13. concerto, lunedi 9 maggio 1938 / Societa del quartetto di Milano
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n., 1938?) (Milano - Tip. Ausonia)
Testo Monografico

PRIMAVERA - Poema Lirico / Ottorino Respighi
Incluso in > CONCERTO VOCALE E ORCHESTRALE DI MUSICA ITALIANA
Testo a Stampa

Primo Concerto
Incluso in > Concerti
Musica (manoscritto)

Primo concerto a prezzi popolarissimi diretto da Bernardino Molinari - Augusteo, mercoledì 8 dicembre 1926
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1926 (Roma - Squarci)
Incluso in > Stagione 1926-27
Testo Monografico

Primo concerto dedicato a Brahms diretto da Vittorio Gui - Teatro Adriano, domenica 24 febbraio 1946
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1946 (Roma - Mezzetti)
Incluso in > Stagione concertistica 1945-46
Testo Monografico



Primo concerto dedicato a Mozart diretto da Vittorio Gui, con la partecipazione del pianista Carlo Vidusso - Teatro Adriano, domenica 24 marzo 1946
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1946 (Roma - Mezzetti)
Incluso in > Stagione concertistica 1945-46
Testo Monografico

Primo concerto dedicato alla musica da camera di Brahms in celebrazione del cinquantenario della morte del maestro ... - Sala Accademica di Santa Cecilia, venerdì 31 gennaio 1947
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1947 (Roma - Mezzetti)
Incluso in > Stagione (di musica da camera) 1946-47
Testo Monografico

Primo concerto del ciclo beethoveniano - Rudolf Moralt direttore, Tito Aprea pianista - Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia - Basilica di Massenzio, domenica 2 luglio 1950
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1950 (Roma - Mezzetti)
Incluso in > Stagione estiva alla Basilica di Massenzio
Testo Monografico

Primo concerto del ciclo di musica da camera di Johannes Brahms - Sala dell'Accademia di Santa Cecilia, venerdì 10 marzo 1944
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1944 (Roma - Bracony)
Incluso in > Stagione di musica da camera 1943-1944
Testo Monografico

Primo concerto del ciclo di musiche sinfoniche di Johannes Brahms diretto da Willy Ferrero, Orchestra stabile dell'Accademia di Santa Cecilia - Teatro Adriano, domenica 5 marzo 1944
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1944 (Roma - Bracony)
Incluso in > Stagione sinfonica 1943-1944
Testo Monografico



Primo concerto del mercoledì a prezzi popolarissimi (fuori abbonamento) diretto da Ionel Perlea - Orchestra dell'Augusteo - Teatro Argentina, mercoledì 5 marzo 1947
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1947 (Roma - Mezzetti)
Incluso in > Stagione 1946-47 - (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1946-1947 (Roma
Testo Monografico

Primo concerto del pianista Ferruccio Busoni; l'orchestra sotto la direzione di Bernardino Molinari - (Augusteo), domenica 17 aprile 1921
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1921 (Roma - Manuzio)
Incluso in > Stagione 1920-1921
Testo Monografico

Primo concerto del Quartetto Busch - (Sala Accademica), martedì 8 febbraio 1927
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1927 (Roma - Pinci)
Incluso in > Stagione di musica da camera 1926-1927
Testo Monografico

Primo concerto del Quartetto Klingler- Karl Klinger primo violino, Richard Heber secondo violino ... 1. concerto del Quartetto Poulet- Gaston Poulet 1. violino, Henri Giraud 2. violino ... - Sala accademica di Santa Cecilia, venerdì 15 febbraio (1924) - (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1924 (Roma - Manuzio)
Incluso in > Stagione di musica da camera 1923-924
Testo Monografico

Primo concerto del Quartetto Zimmer ... - (Sala Accademica), venerdì 20 marzo 1925
(Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1925 (Roma - Glingler)
Incluso in > Stagione di musica da camera 1924-25
Testo Monografico


[Pagina Precedente] - [Indice] - [Pagina Successiva]