Primo concerto del violinista Vecsey; l'orchestra sotto la direzione di Bernardino Molinari - Augusteo, giovedì 10 dicembre 1914 (S.l - s.n.), 1914 (Roma - Manuzio) Incluso in > Stagione 1914-1915 Testo Monografico Primo concerto della serie dedicata a Mozart - direttore Roberto Lupi, solisti- Giulio Bignami violino, Ada Ruata Sassoli arpa, Arrigo Tassinari flauto - Sala dell'Accademia di Santa Cecilia, venerdì 19 gennaio 1945 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1945 (Roma - Bracony) Incluso in > Stagione di musica da camera 1944-45 Testo Monografico Primo concerto della serie dedicata a musiche italiane dei secoli 16.-17. e 18. - Bonaventura Somma, direttore ... solisti di canto- Bruna Rizzoli soprano ... - Sala dell'Accademia di Santa Cecilia, venerdì 7 gennaio 1949 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1949 (Roma - Mezzetti) Incluso in > Stagione di musica da camera 1948-49 Testo Monografico Primo concerto della Società italiana di musica moderna - Sala accademica, venerdì 18 gennaio 1918 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1918 (Roma - Manuzio) Incluso in > Stagione (di musica da camera) 1917-1918 Testo Monografico Primo concerto della Società nazionale di musica - Sala accademica, venerdì 16 marzo 1917 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1917 (Roma - Manuzio) Incluso in > Stagione (di musica da camera) 1916-1917 Testo Monografico Primo concerto della terza rassegna del Sindacato nazionale fascista musicisti diretto da Bernardino Molinari - Augusteo, domenica 31 marzo 1935. - (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1935 (Roma - Manuzio) Incluso in > Stagione 1934-35. - (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1934-1935 (Rom Testo Monografico Primo concerto delle società corali riunite Cacilienverein der Stadt Bern e Berner Liedertafel; direttore Fritz Brun - esecuzione della Messa solenne in Si min. di G.S. Bach - Augusteo, mercoledì 28 marzo 1923 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1923 (Roma - Squarci & figli) Incluso in > Stagione 1922-23 Testo Monografico Primo concerto di musica da camera - Sala Accademica di S. Cecilia, lunedì 26 maggio 1930 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1930 (Roma - Squarci) Incluso in > Stagione di musica da camera 1929-1930 Testo Monografico Primo concerto di musica da camera - Sala di Santa Cecilia, lunedì 3 aprile 1933 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1933 (Roma - Tip. Manuzio) Incluso in > Stagione di musica da camera 1932-1933 Testo Monografico Primo concerto di musica da camera in onore dei congressisti della Federazione internazionale dei concerti - Sala Accademica di S. Cecilia, mercoledì 22 aprile 1931 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1931 (Roma - Squarci) Incluso in > ?(?Stagione di musica da camera 1930-1931) Testo Monografico Primo concerto di musiche da camera di Johannes Brahms - Quartetto di S. Cecilia ... Franco C. Ferrari primo violino, Luigi Biondo secondo violino, Francesco Di Gristina viola, Luigi Chiarappa violoncello, con la collaborazione di Livia Simoncelli seconda viola, Franco Paccani secondo violoncello - Sala dell'Accademia di Santa Cecilia, venerdì 30 gennaio 1953 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1953 (Roma - Mezzetti) Incluso in > Stagione (di musica da camera) 1952-53 Testo Monografico Primo concerto diretto da Adriano Lualdi - cortile della r. università degli studi (Roma) - orchestra dell'Augusteo, mercoledì 19 giugno 1929 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1929 (Roma - Squarci) Incluso in > Concerti popolarissimi nel cortile della r. università degli studi - orchestra dell'Augusteo Testo Monografico Primo concerto diretto da Arturo Toscanini (Orchestra Toscanini) - Augusteo, sabato 29 novembre 1920 (Luogo di pubblicazione non indicato - s.n.), 1920 (Roma - Manuzio) Incluso in > Stagione 1920-1921 Testo Monografico Primo concerto diretto da Arturo Toscanini - martedì 24 maggio 1921, Politeama Genovese Genova - S.n., 1921 (stampa Olivieri & Co.) Testo Monografico Primo concerto diretto da Guido Cantelli Milano - Edizioni del Teatro alla Scala, 1950 Incluso in > Concerti d'autunno 1950 / Teatro alla Scala Testo Monografico |